Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Flebotomi in movimento: il cambiamento climatico e la diffusione della leishmaniosi

Il Progetto europeo CLIMOS evidenzia il legame tra i cambiamenti climatici e l’espansione dei flebotomi in nuove regioni, portando con sé una crescente minaccia di leishmaniosi

Quando pensiamo ai vettori di malattie infettive, spesso ci vengono in mente zanzare e zecche. Tuttavia, c’è un altro vettore meno conosciuto ma altrettanto importante: il flebotomo. Questi piccoli insetti, appartenenti alla sottofamiglia Phlebotominae, sono attivi soprattutto nelle ore del crepuscolo e si nutrono prevalentemente di sangue di mammiferi, trasmettendo virus e parassiti.

Tra le malattie trasmesse dai flebotomi, la leishmaniosi rappresenta una seria minaccia per la salute umana e animale. Classificata come malattia tropicale trascurata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la leishmaniosi colpisce ogni anno centinaia di migliaia di persone, con gravi conseguenze per la salute se non curata tempestivamente.

L’impatto dei cambiamenti climatici sta ora modificando drasticamente la distribuzione geografica dei flebotomi, spingendoli verso nuove regioni d’Europa. Questo fenomeno è stato evidenziato dai risultati del Progetto europeo CLIMOS, che ha analizzato la distribuzione e l’attività di questi insetti in 12 Paesi europei.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) –...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui