Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Tumore al seno: l’intelligenza artificiale (quasi) più precisa del radiologo

Di cancro prima si moriva. Oggi, esclusi alcuni “big killer” ancora difficili da sconfiggere, si vive non solo più a lungo e meglio, ma si guarisce

Firenze, 8 novembre 2023 – Dal punto di vista della diagnostica, l’uso di apparecchi radiologici sempre più efficaci e l’aiuto enorme che sta dando l’intelligenza artificiale cambieranno il futuro dell’oncologia. Basti pensare ad esempio che oggi, nello screening del tumore mammario, esistono dei software di intelligenza artificiale che sono addirittura quasi più precisi del radiologo nell’individuare alcuni tumori.

È quanto emerso a Firenze, nella giornata di lavori “ONCOnnection Stati Generali CENTRO – LAZIO, MARCHE, TOSCANA, UMBRIA, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Sobi rare strength, Merck, GSK.

IL 90% DEI TUMORI DELLA MAMMELLA GUARISCONO

Tra i tumori che potranno essere diagnosticati (e curati) in maniera più efficace grazie alle nuove tecnologie, il tumore al polmone, quello della mammella (oggi il 90% delle pazienti affette mediamente guariscono), il tumore della prostata e i tumori urogenitali. Rimangono i cosiddetti “big killer” (ad esempio il tumore del pancreas) che rappresentano dei punti oscuri ancora difficili da trattare. “Su tutti gli altri tumori, stiamo facendo dei passi avanti importanti”, assicura Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità. “Nel campo ematologico, soprattutto, questi passi sono stati enormi”.

GRANDI AVANZAMENTI TECNOLOGICIDal punto di vista strettamente tecnologico – continua il Dottor Zanon – i grandi avanzamenti negli ultimi decenni sono: l’introduzione della laparoscopia e della robotica (soprattutto per alcuni tumori, tra i quali quello della prostata), la radioterapia di precisione e la radioterapia chirurgica (che è molto più efficace e nello stesso tempo molto più precisa di quella precedente) e tecnologie più selettive. Dal punto di vista farmaceutico stiamo assistendo a una modificazione enorme, completa, di quello che è l’approccio all’oncologia. Stiamo passando da un’oncologia che potremmo definire “classica”, basata principalmente sulla chemioterapia, a un’oncologia “mutazionale”, basata su quelle che sono le modificazioni genetiche che inducono il tumore e che possono essere oggetto di attacco da parte di farmaci specifici, fino ad arrivare a dei cambiamenti che inducono non più la terapia di una tipologia di tumore di organo (per esempio la terapia del tumore del colon, del polmone o del fegato), ma una terapia per quei tumori – qualunque sia la loro localizzazione – che abbiano un gene modificato di quel tipo, introducendo il concetto di farmaci agnostici che sono farmaci trasversali”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui