Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Coronavirus in gravidanza: dimostrata la trasmissione in utero

Sembra essere ormai dimostrato scientificamente che il nuovo coronavirus può essere trasmesso durante la gravidanza. Questa tesi sarebbe comprovata anche da due casi avvenuti in Italia oltre ad un altro caso avvenuto in Texas. Le evidenze scientifiche sono state presentate sulla rivista Pediatric Infectious Disease Journal dal gruppo dell’università del Texas sudoccidentale a Dallas coordinato da Amanda Evans. Inizialmente non si pensava che questo potesse essere possibile poiché sono numerosissimi i neonati partoriti da donne risultate positive al virus SARS-COV-2 la maggior parte dei quali senza la malattia respiratoria o tracce molecolari di positività al virus. Lo studio Texano è il primo a documentare la trasmissione intrauterina dell’infezione durante la gravidanza sulla base delle tracce del virus nelle cellule fetali della placenta. Il caso pubblicato dall’università texana riguarda una bambina nata prematura dopo 34 settimane di gestazione. La neonata che inizialmente appariva sana ha presentato nel secondo giorno di vita febbre e lievi problemi respiratori. La piccola è poi risultata positiva al nuovo coronavirus 24-48h dopo la nascita. E’ stata trattata con un supplemento di ossigeno per diversi giorni e non ha avuto bisogno della ventilazione meccanica. E’ rimasta positiva al Covid-19 per 14 giorni. La storia fortunatamente ha un lieto fine ed infatti dopo tre settimane dalla nascita sia madre che figlia sono tornate a casa in buone condizioni. I ricercatori però hanno voluto esaminare la placenta, che mostrava segni di infiammazione. Test più approfonditi hanno poi rilevato la presenza nella placenta sia delle particelle del virus, sia di una delle proteine fondamentali del virus, quella del nucleo capside (N): entrambi gli elementi confermano che l’infezione da Coronavirus è stata trasmessa durante la gravidanza e non durante o dopo il parto. Una nuova scoperta che allarma ancora di più le future mamme che già stanno vivendo questo periodo di pandemia con grande apprensione.

Per ulteriori informazioni:

https://journals.lww.com/pidj/pages/default.aspx

Seguici!

Ultimi articoli

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: il racconto di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...
spot_imgspot_img

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione tra terapia psicologica e stimolazione nervosa potrebbe aiutare chi non risponde ai trattamenti tradizionali Un dispositivo...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di tumore della pelle e rappresenta circa il 10% di tutti i tumori cutanei. Ogni anno,...