Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta delle nuove cure a Milano, si accendono i fari sul futuro dell’oncologia molecolare

Al via a palazzo Lombardia la Midsummer School 2025...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

NUTRIZIONE – Sara Cordara

Mangiare fuori ingrassa?

DOMANDA: Mangio due o tre volte alla settimana fuori per lavoro. Ha per caso dei consigli per non aumentare di peso? Grazie dell’attenzione

RISPOSTA: La regola generale è non digiunare. Spesso, per mancanza di tempo, si preferisce saltare il pranzo. È un errore che può far aumentare di peso, proprio perché si mangia di più nel pasto successivo. Ci sono comunque alternative veloci, come le piadine a base di una sola proteina come tonno e verdure grigliate, pomodoro e mozzarella, rucola e bresaola o rucola e prosciutto crudo.

Bene anche dei toast o dei panini farciti di verdure di stagione, magari accompagnate da affettati magri, senza però esagerare con questi ultimi, che sono salati e richiedono molta acqua durante la giornata che può far appesantire lo stomaco. Bere è certamente importante, ma non fa bene bere salato. Ottimali sono le insalatone miste con tutta la verdura che uno desidera, magari aggiungendo pure dei legumi. Anche le insalate di pasta, riso e farro possono essere una valida alternativa. L’importante è non abusare di frutta. I pasti possono essere completati con frutta di stagione, o con macedonie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta delle nuove cure a Milano, si accendono i fari sul futuro dell’oncologia molecolare

Al via a palazzo Lombardia la Midsummer School 2025 organizzata da Motore Sanità. Tre giorni di approfondimenti su Robot, AI e medicina personalizzata con...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui