Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Covid e vacanze: quali comportamenti, rischi e limiti per gli italiani?

Covid e vacanze, i numeri parlano chiaro: 5milioni di 60enni non vaccinati, giovani nel mirino per la variante Delta del Covid, una buona parte di italiani, il 35%, che non intende vaccinarsi, senza contare che l’Italia è il Paese che ha la percentuale dei no vax più alta.

Il Covid non va in vacanza ma gli italiani ci stanno andando e sono tante le preoccupazioni sia della gente sia dei clinici, sia della comunità scientifica che cerca di riportare tutto in ordine rispetto ai comportamenti da adottare, gli eventuali rischi e  limiti.

Il quadro generale della pandemia da Covid non è particolarmente rassicurante. In questo articolo cercheremo di spiegare come far combaciare Covid e vacanze per organizzare al meglio il proprio soggiorno.

Il primo punto riguarda le varianti delta del Coronavirus (originatesi in India). Secondo le previsioni degli esperti stanno aumentando in tutti i paesi con percentuali diverse e diventeranno probabilmente dominante nei confronti delle altre varianti precedenti ed attuali.

I malati che vengono colpiti dalla variante Delta, in particolare i giovani, peggiorano dopo 4-5 giorni, Oggi la gente che va in ospedale e che finisce intubata ha 40 anni, non più 70-80. 

La protezione con doppia dose di vaccino pare assicurata, ma in Europa l’incidenza comporta rialzi significativi in paesi come la Gran Bretagna, Spagna e Portogallo.

L’estate apre al turismo di massa con l’uso del Green Pass europeo e nazionale ma con limitazioni e rischi diversificati tra i vari paesi della Unione Europea ed extra UE.  Quali comportamenti, rischi e limiti per gli italiani? Covid e vacanze, come organizzarsi?

La questione che scotta è rappresentata da quasi 5milioni di 60enni, che sono coloro a maggior rischio Covid grave che non si riesce ad intercettare.

Inoltre, in tema di Covid e vacanze, si sta registrando un forte rimbalzo dei contagi tra i giovani non vaccinati, che sono il veicolo dell’infezione, in particolare adesso per la variante Delta che si sta sostituendo a grandi passi alla variante Alfa, destinata a divenire in poche settimane la variante prevalente.

Gli infettivologi non consigliano le vacanze all’estero perché sono ancora troppe le incognite. Se è vero che si rischia pochissimo, quasi nulla ad andare in giro se si è vaccinati, c’è però un problema dal punto di vista burocratico-amministrativo, ovvero il rischio di rimanere confinato in un Paese straniero per tanto tempo qualora si risultasse positivi al tampone molecolare. Quello che è certo è che, per superare al meglio il connubio Covid e vacanze, il vaccino e mantenere sempre un atteggiamento di buon senso utilizzando la mascherina e il distanziamento sociale sono gli strumenti per tornare rapidamente alla vita normale.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...