Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Fare sport al freddo fa bene, ma bisogna seguire alcune regole

Come recita un proverbio svedese, “non esiste il cattivo tempo, ma solo vestiti inadeguati per affrontarlo”

Praticare attività fisica all’aria aperta, anche quando le temperature sono rigide, è un toccasana per la salute, in particolare per il benessere del sistema cardiaco. Che si tratti di correre nei prati, passeggiare nei boschi, pedalare in bicicletta o dedicarsi a uno sport di montagna, il segreto per trarre il massimo beneficio sta nell’equipaggiarsi in modo adeguato. Come recita un proverbio svedese, “non esiste il cattivo tempo, ma solo vestiti inadeguati per affrontarlo”.

L’abbigliamento giusto è fondamentale per godersi lo sport all’aperto in inverno. Negli ultimi anni, i progressi nell’abbigliamento sportivo hanno portato alla creazione di capi tecnici che mantengono il calore corporeo, gestiscono l’umidità e garantiscono comfort e stile, sia in città che in montagna. La strategia migliore è vestirsi a strati. A contatto con la pelle è indispensabile indossare un intimo termico, che mantiene la pelle asciutta e conserva il calore corporeo. Sopra questo, uno strato intermedio in lana o pile può fornire ulteriore protezione, regolabile in base alla propria sensibilità al freddo. L’abbigliamento esterno, infine, deve essere funzionale: un gilet antivento è ideale per chi corre, mentre chi pratica sport di montagna dovrebbe optare per giacche a vento e pantaloni da sci.

Anche testa, orecchie e mani richiedono particolare attenzione, poiché sono le zone dove il calore si disperde più rapidamente. Berretti e guanti adeguati alle basse temperature sono indispensabili. Le calzature rivestono un ruolo altrettanto importante: ogni disciplina sportiva richiede scarpe specifiche per l’inverno, più pesanti di quelle estive, con isolamento termico e suole antiscivolo per garantire stabilità su terreni difficili.

Infine, considerando le giornate invernali più corte, è fondamentale aumentare la propria visibilità con abiti o giubbotti dotati di bande riflettenti, per muoversi in sicurezza anche in condizioni di scarsa luce.

Con l’equipaggiamento adeguato, lo sport all’aria aperta in inverno diventa non solo praticabile, ma anche piacevole e salutare. Che si tratti di un’attività leggera o di una performance intensa, seguire queste regole permette di ottenere grandi benefici fisici e di vivere un’esperienza outdoor all’insegna del benessere.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui