Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

Cure degli occhi a rischio a causa dei tagli

Rimborsi insufficienti per l’intervento di cataratta e pochi investimenti su iniezioni per la maculopatia. Ma non mancano le novità: progressi nella terapia del glaucoma, intanto avanza l’Intelligenza Artificiale

Le cure oculistiche rischiano di uscire, di fatto, dal servizio sanitario nazionale o non garantire a tutti i cittadini uguali opportunità di cura a causa delle risorse insufficienti. È l’allarme che arriva dal congresso della Società Italiana Scienze Oftalmologiche (Siso) tenutosi a Roma. 

La preoccupazione degli esperti è forte e sono numerosi i casi in cui i cittadini stanno sperimentando le conseguenze delle insufficienti risorse. La maculopatia, per esempio. È una malattia che colpisce un anziano su tre dopo i 75 anni, cioè il 2% della popolazione: se non trattata tempestivamente causa la perdita della visione centrale e impedisce le attività più semplici come leggere, guardare la Tv, guidare. Oggi si può controllare rallentandone la progressione (e recuperando parte del visus) grazie a iniezioni intravitreali che frenano la degenerazione della macula. L’Italia, però, è il Paese all’ultimo posto in Europa per somministrazione di questa terapia. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...
spot_imgspot_img

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG, Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del ministero Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui