Contenuti esclusivi

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Dentro la salute, in anteprima la puntata numero 7

Nuova puntata di Dentro la Salute e nuovi ed interessanti i temi che anche questa settimana abbiamo scelto per voi e che meritano di essere portati alla luce con i nostri professionisti della salute.

Questa settimana, nel nuovo appuntamento con Dentro la Salute parliamo di medicina territoriale, di malattie rare e di disturbi del sonno.

Partiamo dalla medicina territoriale o meglio detta “assistenza territoriale”: cosa succede in Piemonte, o quanto meno cosa è previsto in una regione in cui si guarda al futuro della sanità?

Si chiama medicina territoriale e nello specifico “assistenza territoriale” perché l’obiettivo è avvicinarsi sempre di più ai cittadini, ai loro bisogni di salute, in prossimità del loro domicilio.

Secondo Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, che fa da braccio operativo del Ministero della salute e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), la squadra dovrà essere composta da più professionisti, dal medico fino all’assistente sociale, competenze culturali diverse insomma, per ottenere il massimo dei risultati.

L’assistenza territoriale della medicina territoriale si farà all’interno di 93 case della comunità, 43 centrali operative territoriali e 27 ospedali di comunità.

Il tema delle malattie rare ritorna a far parlare: quanto è importante in un contesto così complesso e specialistico il tema della rete, della ricerca e della presa in carico condivisa del paziente tra ospedale e territorio lo mettono in evidenza i medici. E’ diventata una necessità operare in rete per garantire risposte puntuali e tempestive ai pazienti affetti da malattie rare.

Quante persone soffrono di disturbi del sonno? Sono tante, perché i disturbi del sonno sono frequenti e diffusi nella popolazione.

Ma allora come è possibile garantirsi un buon sonno? Anticipiamo qualche consiglio: prima di andare a dormire eliminiamo le fonti di luce (cellulari, smartphone, Ipad, computer) perché il cervello risponde agli stimoli luce uguale (=) giorno, e di giorno non si dorme!

La sera è meglio evitare pasti abbondanti, troppo elaborati e ricchi di grassi; evitiamo anche tè, caffè, cioccolato e super alcolici: non favoriscono il buon sonno. E lo stesso vale per l’attività fisica  che alla sera proprio non aiuta! Insomma, sono davvero tanti i consigli che vi daremo in questa puntata di Dentro la Salute, sia per avere un buon sonno sia per allontanare dalle lenzuola i disturbi del sonno.
Da oggi è importante iniziare a pensare al sonno ad una parte importante fondamentale della nostra vita e della nostra salute.

Se desideri guardare le altre puntate di “Dentro la saluteClicca qui

Seguici!

Ultimi articoli

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...
spot_imgspot_img

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...