Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Dinosauri con tumori: scoperto primo caso

Anche i dinosauri sviluppavano tumori. Dopo decenni di studi sono ancora tantissimi gli interrogativi rimasti senza risposte riguardo le creature che milioni di anni fa camminavano sulla terra.

Ricerca dopo ricerca però si conosce sempre di più sulla vita dei dinosauri e da oggi è disponibile un tassello in più. E’ stato scoperto che anche i dinosauri avevano il cancro.

Questa straordinaria scoperta scientifica è nata in Canada dalla collaborazione fra il Royal Museum of Ontario e l’Università McMaster. Lo studio che evidenzia questa scoperta è stato pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology e spiega come è stato scoperto sul fossile di un Centrosaurus Apertus un cancro.

Infatti gli studiosi hanno riscontrato sulle ossa del dinosauro apparso sulla terra circa 77milioni di anni fa un osteosarcoma, cioè un tumore osseo localizzato nel perone. Per giungere a questa scoperta i ricercatori hanno analizzato i fossili rinvenuti nello stato dell’Alberta (in Canada) nel 1989, e fino ad oggi si era sempre pensato che l’animale si fosse fratturato il femore, ma dopo un’analisi approfondita condotta da un team composto da paleontologi e patologi si è scoperto che il dinosauro avesse in realtà il cancro.

Ma c’è di più, perché il tumore rilevato era in fase già avanzata al punto da poter produrre delle metastasi, così come avviene nell’uomo.La scoperta della possibilità dei dinosauri di sviluppare tumori potrà dare nuove informazioni agli scienziati

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...