Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE: nuove scoperte

Novità importanti per quanto riguarda la distrofia muscolare di Duchenne.

Nonostante la medicina negli ultimi decenni abbia fatto passi da gigante esistono ancora moltissime malattie, soprattutto genetiche, per cui non è ancora disponibile nessuna cura o terapia. Anche se non esistono cure; la ricerca non si ferma e continua a perseverare nel tentativo di identificare i meccanismi che sono alla base delle patologie per poter poi creare nuove terapie.

Una delle tantissime malattie senza una terapia è la distrofia muscolare di Duchenne, la più frequente e la meglio conosciuta tra le distrofie muscolari dell’infanzia.

Per questa malattia però una recente ricerca italiana ha portato nuova speranza per una possibile cura. Infatti dallo studio della lunga storia clinica di un paziente asintomatico è arrivata la scoperta di un meccanismo genetico ereditato dalla madre in grado di migliorare le condizioni del paziente e se replicato potrebbe rappresentare una terapia.

Lo studio che ha portato a questa scoperta è stato realizzato in collaborazione tra la Sapienza, l’Istituto italiano di tecnologia (IIT) ed il Centre for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona.

La scoperta riguarda la produzione di distrofina una proteina molto importante la cui deficienza è una delle cause della distrofia muscolare.

I ricercatori hanno scoperto che il meccanismo genetico in grato di riattivare la produzione di distrofina è ereditato dalla madre. Questo meccanismo sarebbe causato dall’assenza nel paziente della proteina Celf2a; proteina che adesso sarà al centro delle indagini dei ricercatori che proveranno a sviluppare molecole capaci di inibire tale fattore quando è presente.

Queste molecole potrebbero diventare una cura per altri pazienti con lo stesso tipo di mutazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...
spot_imgspot_img

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione congiunta Europa Usa relativa all'export negli States. Apprezzamento per l'operato delle istituzioni: Palazzo Chigi e...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...