Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

“Dona vita, dona sangue” al via la nuova campagna nazionale di donazione del sangue

La Campagna Nazionale 2023 per la Donazione di Sangue e Plasma rappresenta un importante sforzo per affrontare le criticità nella donazione di sangue in Italia. Con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e testimonial di spicco, si spera di sensibilizzare la popolazione e di creare una cultura della donazione di sangue più forte e sostenibile.

Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e partner istituzionali, associazioni e federazioni di donatori volontari di sangue, ha lanciato la Campagna Nazionale 2023 per la Donazione di Sangue e Plasma. La campagna, presentata dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, mira a sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza della donazione di sangue, evidenziando le sfide incontrate negli ultimi anni, tra cui una diminuzione delle donazioni, soprattutto tra i giovani.

La sfida della donazione di sangue in Italia: Durante l’evento di lancio, il Ministro Schillaci ha sottolineato che solo il 2,7% degli italiani dona il sangue. Questo dato allarmante ha spinto il Ministero a promuovere una maggiore consapevolezza sulla donazione di sangue come gesto straordinario che può salvare 1.800 vite al giorno. Gli sforzi per affrontare questa sfida includono il coinvolgimento dei cittadini attraverso iniziative di sensibilizzazione e la creazione di un ambiente sicuro per la donazione.

L’importanza dei giovani donatori periodici volontari: Il direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis, ha sottolineato l’importanza di avere giovani donatori periodici volontari per affrontare gli squilibri del sistema di donazione di sangue. L’invecchiamento dei donatori è diventato una costante preoccupazione, quindi è fondamentale coinvolgere le fasce più giovani della popolazione affinché diventino donatori abituali.

La testimonial della campagna: Durante l’evento, è stato presentato lo spot istituzionale della campagna, con l’attrice Carolina Crescentini come testimonial. Lo spot sarà trasmesso su diverse reti televisive nazionali e radio, evidenziando il valore semplice ma straordinario dell’atto di donare sangue. L’hastag di campagna #unsemplicegestostraordinario è stato lanciato per sottolineare ulteriormente questo concetto.

Iniziative sul territorio nazionale: Oltre alle attività di comunicazione che coinvolgeranno i canali social del Ministero della Salute e del CNS, la campagna prevede numerose iniziative culturali, sportive e informative sul territorio nazionale. Queste iniziative, coordinate dal Ministero della Salute e realizzate con partner istituzionali e associazioni di donatori volontari di sangue, mirano a coinvolgere attivamente la popolazione e sensibilizzare soprattutto i giovani sull’importanza della donazione di sangue.

Partecipazione di testimonial e personalità di spicco: Gli eventi sul territorio vedranno la partecipazione di altri testimonial, tra cui il karateka Luigi Busà, Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il pugile Roberto Cammarelle, Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Pechino 2008, e Clara, cantante e attrice. Questa partecipazione di personalità di spicco mira a rafforzare il messaggio della campagna e a coinvolgere il pubblico in modo significativo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Per diabete tipo 2 in Italia aumenta ricorso a farmaci innovativi, Global Health: promozione della salute a tutti i livelli, Farmaci equivalenti, esistono ancora delle sacche di resistenza ma è aumentata la consapevolezza della….

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui