Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Donne controcorrente in Sanità e Farmaceutica

Storie professionali e di vita di alcune tra le più importanti figure del mondo sanitario italiano, raccontate dal giornalista Claudio Barnini nel suo ultimo libro.

Dieci top manager, sei giornaliste, tre testimonial di eccezione e la prefazione di Flavia Bustreo, sono il bouquet di cui si compone l’ultimo volume del giornalista Claudio Barnini, Donne Controcorrente in Sanità e Farmaceutica, pubblicato da Mason&Partners.

Mondo sanitario italiano… in rosa

L’ebook, disponibile su Amazon Kindle, Kobo e il sito masonandpartners.it, raccoglie storie professionali e di vita di alcune tra le più importanti figure del mondo sanitario italiano: Giovanna Labbate (Gedeon Ritcher), Silvia Nencioni (Boiron), Barbara Sambuco (Catalent), Amelia Parente (Roche), Valentina Marino (Pfizer), Joanna Jervis (Daiichi Sankyo), Annalisa Adani (Sobi), Samanta De Filippi (Lolipharma), Manuela Caligiuri (Infectopharm), Manuela Maronati (UCB Pharma). E poi Flavia Bustreo, per anni esponente di punta dell’Oms. Passando per la ricercatrice candidata al Premio Nobel, Maria Elena Bottazzi e Ilaria Ciancaleoni Bartoli. Quindi un ingegnere, Silvia Peviani, che ha innovato i sistemi informatici di varie realtà aziendali farmaceutiche.

Il 52% dei medici è donna 

“Anche per ‘Donne Controcorrente in Sanità e Farmaceutica’ ho privilegiato gli aspetti positivi della vita manageriale di tante donne assurte a ruoli di vertice nei vari campi di questo settore, siano essi istituzionali o industriali”, racconta l’autore, Claudio Barnini. “Ho cercato di raccontare questa ‘onda rosa’ che coinvolge tutto il mondo della Medicina e della Sanità. Sono i numeri a dirlo: secondo recenti dati elaborati dal Ced della FNOMCeO, su 329.263 medici con meno di 69 anni in attività nel Servizio sanitario nazionale, il 52% – ovvero 170.686 – è donna. Tra i 40 e i 44 anni, infatti, le donne sono quasi il doppio dei colleghi uomini. Si resta sorpresi se si vede ad esempio che nella fascia tra i 30 e i 50 anni, le anestesiste rianimatrici sono 2.667, a fronte di 1.720 colleghi uomini. Per non parlare poi della cardiologia (specialità ‘al femminile’ con 1.622 specialiste, rispetto a 1.431 uomini) e delle giovani geriatre, 1.029 a fronte di 331 colleghi coetanei, fino alle neuropsichiatre infantili, 777 a 113, e alle reumatologhe, 414 verso 160”.

Il panorama del mondo industriale non è da meno 

Anche quando si passa al mondo industriale la presenza femminile resta forte. Secondo Farmindustria il 44% del totale dei dipendenti è donna, spesso con ruoli dirigenziali importanti. E il trend è in crescita, considerato l’aumento dell’occupazione femminile del 15% nel settore dal 2016 al 2022. Per quanto riguarda il settore Ricerca&Sviluppo si registra un altro sorpasso, con le donne che rappresentano il 53% del totale.

Meno ruoli di leadership al femminile

Ma non è tutto oro quel che riluce: “secondo il Reykjavik Global Index, iniziano a manifestarsi tendenze allarmanti, tra cui il declino della percezione delle donne nei ruoli di leadership”, dichiara Flavia Bustreo, già Vice-Direttrice dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha firmato la presentazione: “in molti dei Paesi oggetto di studio, sono proprio le donne ad avere opinioni pregiudizievoli sulle leader femminili”. Inoltre, le donne si occupano della salute di 5 miliardi di persone e contribuiscono alla salute globale per circa 3 miliardi di dollari l’anno, la metà dei quali sotto forma di lavoro non retribuito”.

Il Rapporto ‘The Status of Women and Leadership in Global Health’, Women in Global Health, 2023 ha evidenziato che le donne ricoprono solo il 25% dei ruoli di leadership nel settore sanitario e un’indagine condotta nel 2020 ha rilevato che l’85% delle 115 task force nazionali Covid-19 aveva una maggioranza di partecipanti uomini.

Gap presente anche nel mondo dell’informazione

Nel mondo dell’informazione l’assenza delle donne è evidente: secondo l’European Journalism Observatory tra i paesi europei in cui la disparità di genere è maggiore, c’è proprio l’Italia, con il 63% degli articoli firmati da uomini. Anche la rappresentazione del genere femminile è squilibrata. Le donne sono protagoniste di notizie nel 16% dei casi ed è la narrazione privata, domestica a prevalere in questi racconti, nei quali vincono gli stereotipi e in cui vengono rappresentate come mogli e madri, anche se sono al comando della Stazione Spaziale Internazionale.

Salari ancora sbilanciati

Mentre in Italia il trend demografico è in caduta libera, nelle industrie farmaceutiche il numero di figli dei dipendenti è del 45% superiore rispetto alla media nazionale. Avviene grazie a politiche di welfare interno che favoriscono, con supporto e servizi, la fase della maternità senza penalizzare le dipendenti. Secondo l’Istat dal 2008 le nascite sono diminuite di 176.410 unità (-30,6%) con un calo dell’1.1% dal 2020 al 2021. Restano ancora alcune cose da migliorare. Sia nella fase di accesso alla professione che nella progressione della carriera. Senza dimenticare che la parità retributiva resta ancora un gap da colmare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allergie da punture di insetti: fino al 3,6% dei bambini a rischio di reazioni gravi durante l’estate, Malattie rare: l’importanza dello screening neonatale, Malattie rare: lavorare su formazione, percorsi specifici di diagnosi e presa in carico multidisciplinare.

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui