Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Fibromialgia, la malattia invisibile: in Piemonte una proposta di legge per conoscerla meglio

Fibromialgia è il nome di una malattia che è difficile da pronunciare per chi lo fa per la prima volta. Ed è difficile anche conviverci, lo sanno bene le donne colpite, che quotidianamente hanno a che fare con un dolore cronico, fino a diventare invalidante.

L’Organizzazione mondiale della sanità individua la fibromialgia come malattia dal 1992. È una sindrome che provoca dolore cronico muscoloscheletrico associato da specifici punti dolorosi e accompagnato da disturbi che vanno dall’astenia ai problemi cognitivi fino a quelli psichici, come ansia e depressione. 

La fibromialgia il suo nome è difficile da pronunciare per chi lo fa per la prima volta ma è difficile anche conviverci, lo sanno bene le donne colpite, che quotidianamente hanno a che fare con un dolore cronico, fino a diventare invalidante – è una malattia che impatta fortemente sulla vita dei pazienti perché causa tutta una serie di difficoltà nelle attività di tutti i giorni. 

Si stima che la fibromialgia colpisca il 3% della popolazione. Si tratta di persone apparentemente sane, di solito con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni e soprattutto sono le donne quelle ad essere maggiormente colpite. Succede che in mancanza di un suo corretto riconoscimento queste persone non ricevono alcuna diagnosi di fibromialgia.

In Italia la fibromialgia non viene considerata dal punto di vista degli aspetti cronici e dal punto di vista di quelli invalidanti. In Piemonte è stata depositata la proposta di legge per conoscerla meglio, ovvero per promuovere la conoscenza, la prevenzione, la diagnosi e la cura della fibromialgia ponendo le basi per un percorso verso un riconoscimento come malattia cronica e invalidante che potrà contare sull’istituzione di un Osservatorio e di un Registro regionali.

La proposta di legge è stata depositata dalla consigliera regionale della Lega Salvini Piemonte, Sara Zambaia, che spiega che tale proposta prevede non solo la creazione di un Osservatorio regionale della fibromialgia che sarà composto da medici ed esperti con l’obiettivo di predisporre le linee guida per un percorso diagnostico e terapeutico multidisciplinare, elaborare programmi di formazione e aggiornamento per i medici e di proporre campagne di sensibilizzazione e prevenzione tra le persone, che culmineranno con la giornata regionale della fibromialgia il 12 maggio.

Ci sarà anche un registro regionale della fibromialgia per la raccolta e l’analisi dei dati clinici: l’obiettivo è infatti monitorare l’incidenza della malattia ed elaborare strategie di contrasto sempre più efficaci. Sarà di grande aiuto il terzo settore rappresentato dalle associazioni di volontariato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Una cura d’urto per salvare il Servizio sanitario pubblico, Indennità ai familiari dei deceduti per Covid: domande entro il 4 marzo

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui