Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Focus Gestione delle maculopatie senili e diabetiche in Regione Toscana

Il prossimo venerdì, 24 luglio, dalle ore 9:30 alle 13:30, Motore Sanità ha organizzato, con il patrocinio di Regione Toscana ed ARS Toscana, l’Incontro ‘FOCUS GESTIONE DELLE MACULOPATIE SENILI E DIABETICHE IN REGIONE TOSCANA’, con l’obiettivo di far confrontare gli esperti, sulla possibilità di programmare un servizio assistenziale per una patologia come la maculopatia, in particolare quella diabetica, che sta aumentando con scenari epidemiologici preoccupanti.

PARTECIPANO: 

Mario Cecchi, Direttore Organismo Governo Clinico, Regione Toscana

Michele Figus, Direttore Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso Università di Pisa

Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva

Fabrizio Gemmi, Coordinatore Osservatorio ARS

Fabrizio Giansanti, Direttore Dipartimento Oculistica Azienda Universitaria Careggi Firenze

Ezio Lucacci, Consigliere Federazione Toscana Diabete

Claudio Marinai, Responsabile del Settore Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana

Marco Nardi, Professore Ordinario di Oftalmologia, Direttore UO Oculistica, AOU Pisana

Michele Palla, Primario Oculistica AUSL Toscana Nord Ovest

Franco Passani, Direttore UO Oculistica AUSL Toscana Nord Ovest

Andrea Romani, Responsabile UOC Oculistica Presidio Ospedaliero di Arezzo, AUSL Toscana Su Est

Stefania Saccardi, Assessore Diritto alla Salute, Welfare e Integrazione Socio-Sanitaria, Regione Toscana

Carlo Tomassini, Direttore Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana

Gian Marco Tosi, Direttore UOC Oculistica Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese

Giuseppe Turchetti, Professore Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa

Gianni Virgili, Responsabile SC Dirigente Medico Oftalmologia AOU Careggi, Firenze

Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Per partecipare al Webinar del 24 luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/2OJybvP

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...
Seleziona e ascolta