Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Gatto domestico con il Covid nel Regno Unito

Nel Regno Unito è stato appena confermato che in un gatto domestico è stato riscontrato il contagio del virus COVID-19.

La scoperta fatta è in assoluto il primo caso della Gran Bretagna. Secrezione nasale e mancanza di respiro sono stati i sintomi riscontrati nel felino domestico ma fanno sapere dal Governo del Regno Unito, che non esistono prove che il gatto abbia contagiato i suoi padroni.

La scorsa settimana sono stati effettuati sul gatto i test dell’ Animal and Plant Health Agency (APHA) a Weybridge, Surrey, che hanno evidenziato nell’animale la presenza del Coronavirus, ma sia il gatto che i suoi proprietari godono assolutamente di ottima salute.

Casi simili sono stati riscontrati in Nord America e in Asia, ma anche qui, non ci sono prove che facciano pensare come l’animale abbia trasmesso la malattia ai suoi proprietari o che gli animali domestici possano trasmettere il virus alle persone, cosa questa confermata anche successivamente da fonti dirette del Governo britannico, dove in un comunicato stampa, viene spiegato come ogni prova rilevata non abbia evidenziato in modo inequivocabile  come il gatto abbia contratto il coronavirus dai suoi proprietari, che precedentemente erano risultati positivi ai test effettuati e da quel momento non risulta esserci stata alcuna trasmissione ad altri animali o persone in casa.

Il Governo del Regno Unito, continua la nota, ha tenuto a precisare come il gatto abbia destato curiosità nei suoi proprietari, dal momento che ha iniziato ad avere secrezione nasale e mancanza di respiro, e gli ha quindi portati a contattare e successivamente andare dal veterinario.

La nota chiude specificando come se un animale non si senta bene sia meglio tenerlo in casa e portarlo dal veterinario solo se davvero preoccupati.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...