Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Genomica e oncologia di precisione: il Pascale di Napoli tra gli 8 coordinatori nel mondo per un nuovo studio

Al via un ambizioso progetto internazionale per migliorare le terapie dei tumori e ridurre le disuguaglianze sanitarie. Tra i promotori l’Istituto dei tumori di Napoli.

Progredire nella cura e nella ricerca sul cancro migliorando l’accesso globale ai test diagnostici più innovativi e alle cure oncologiche personalizzate: la nuova sfida per il Pascale inizia oggi. L’Istituto dei tumori di Napoli partecipa alla nuova Lancet Oncology Commission focalizzata sulla genomica del cancro e sull’oncologia di precisione. Da oggi e per i prossimi due anni Il Pascale collaborerà con un team internazionale di esperti impegnato a migliorare l’accesso globale ai test diagnostici più innovativi e alle cure oncologiche personalizzate.

La commissione inizierà esaminando le problematiche che sono affrontate dai sistemi sanitari e dagli oncologici di tutto il mondo per l’adozione diffusa dei test molecolari nella pratica clinica. Il team di esperti internazionali elaborerà soluzioni pratiche per garantire equità di accesso alle tecnologie più innovative per la diagnosi e il trattamento del cancro. La commissione analizzerà anche le barriere che impediscono la condivisione di dati sanitari e genomici per perfezionare le conoscenze attuali e sviluppare nuovi approcci terapeutici.

Il direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale del Pascale e Presidente dell’International Quality Nework fro Pathology (IQN Path), Nicola Normanno è stato individuato come uno degli otto coordinatori della Commissione, a cui partecipano prestigiose istituzioni internazionali come ICGC-ARGO, ESMO, IARC/WHO FDA e molte altre.

“L’iniziativa internazionale annunciata oggi- dice il direttore scientifico del polo oncologico, Alfredo Budillon – è cruciale per  favorire il pieno accesso di tutti i pazienti oncologici ai test molecolari oggi disponibili per l’enorme sforzo di ricerca e tecnologico messo in campo negli anni da molti centri compreso il nostro Istituto, che qui vede ancora una volta riconosciuto come uno dei referenti internazionali nell’Oncologia Molecolare  e nella Medicina di Precisione”.

 “La partecipazione del Pascale – dice il direttore generale dell’Irccs partenopeo, Attilio Bianchi – a questa importante iniziativa sottolinea la sua rilevanza internazionale e ne riconosce il ruolo centrale nel promuovere l’oncologia di precisione basata sulla profilazione genetico-molecolare dei tumori”.

L’articolo che annuncia questa Lancet Oncology Commission può essere trovato al seguente link: https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(23)00007-4/fulltext

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: In Italia la sopravvivenza per cancro è tra le più alte d’Europa, Covid: Ancora in calo i contagi

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui