Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da banco per chi è in difficoltà
È entrata nel vivo la XXV Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF), un’importante iniziativa solidale promossa dal Banco Farmaceutico, in collaborazione con Federfarma nazionale e altre associazioni del settore farmaceutico e sanitario. Fino al 10 febbraio, i cittadini italiani sono invitati a donare medicinali da banco nelle farmacie aderenti, contribuendo a combattere la povertà sanitaria. Quest’anno, l’iniziativa celebra il suo 25° anniversario, un traguardo simbolico che testimonia un impegno continuo nella lotta a favore delle persone in difficoltà economica.
Servono 297.000 confezioni di farmaci
Nell’edizione 2024 della GRF, solo in Lombardia, sono state raccolte quasi 144.000 confezioni, per un valore di oltre 1,3 milioni di euro, circa il 25% del totale nazionale, permettendo di fornire assistenza a quasi 100.000 persone in difficoltà. Anche quest’anno, i cittadini lombardi potranno recarsi nelle 1.384 farmacie aderenti, 39 in più rispetto al 2024, per acquistare e donare medicinali da banco destinati all’automedicazione. I farmaci raccolti saranno poi distribuiti a 448 enti assistenziali e caritativi del territorio, che li consegneranno a oltre 150.000 persone in difficoltà economica. I farmacisti e i volontari del Banco Farmaceutico saranno a disposizione per consigliare i medicinali più richiesti, in base alle esigenze segnalate dalle associazioni benefiche. Secondo le stime, il fabbisogno complessivo per l’edizione 2025 si aggira intorno alle 297.000 confezioni di farmaci, che aiuteranno a coprire le necessità di numerose persone che altrimenti non avrebbero accesso a cure basilari.
L’importanza della solidarietà nel settore farmaceutico
La Giornata di Raccolta del Farmaco rappresenta un’iniziativa fondamentale per il contrasto alla povertà sanitaria, che ogni anno colpisce un numero crescente di persone. Secondo gli organizzatori dell’evento, l’iniziativa si è sviluppata grazie alla collaborazione virtuosa tra farmacisti, aziende farmaceutiche, distributori, donatori, volontari, enti beneficiari e istituzioni, che insieme contribuiscono a garantire un sostegno a chi ne ha più bisogno. Anche dal settore farmaceutico emerge l’importanza di supportare questa iniziativa, riconoscendo il ruolo chiave delle farmacie di comunità nel rispondere alle esigenze sanitarie delle fasce più deboli della popolazione.
Perché è importante donare medicinali da banco
La povertà sanitaria è un problema in crescita, che costringe molte persone a rinunciare alle cure per sé e per i propri familiari. La donazione di medicinali da banco può fare la differenza nella vita di chi non ha la possibilità di acquistarli. Farmaci per il raffreddore, antidolorifici, antiacidi e altri medicinali di automedicazione sono spesso richiesti dalle associazioni benefiche e possono garantire a molti un accesso alle cure basilari. La solidarietà dimostrata ogni anno da cittadini, farmacisti e volontari è fondamentale per il successo della Giornata di Raccolta del Farmaco. Partecipare a questa iniziativa non solo permette di aiutare chi è in difficoltà, ma rappresenta anche un gesto di responsabilità sociale che rafforza il senso di comunità e vicinanza verso i più fragili.
Come contribuire
Contribuire alla Giornata di Raccolta del Farmaco è semplice: basta recarsi in una delle farmacie aderenti e acquistare un medicinale da banco da donare. I volontari del Banco Farmaceutico saranno presenti per offrire informazioni e suggerimenti sui farmaci più richiesti. Anche le aziende farmaceutiche e le farmacie possono aderire con donazioni dirette, aumentando così l’impatto dell’iniziativa e garantendo una maggiore disponibilità di medicinali per chi ne ha bisogno. Grazie alla partecipazione attiva di cittadini, farmacie e associazioni, la Giornata di Raccolta del Farmaco continua ad essere un appuntamento fondamentale per garantire il diritto alla salute a chi si trova in situazioni di fragilità economica. Ogni confezione donata può fare la differenza nella vita di qualcuno: un piccolo gesto che ha un grande impatto sociale. L’elenco completo degli esercizi coinvolti, dove è esposta la locandina della Giornata, è disponibile sul sito www.bancofarmaceutico.org.