Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Giornata mondiale della salute mentale: (H) open day il 10 ottobre con visite e servizi gratuiti in oltre 130 ospedali

In occasione della giornata mondiale della salute mentale, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day, un evento dedicato alla sensibilizzazione sulla salute mentale, con visite e servizi gratuiti disponibili in oltre 130 Ospedali Bollino Rosa e presidi specializzati

I disturbi psichici influenzano in modo significativo la qualità della vita colpendo aspetti personali, relazionali e lavorativi, e spesso conducono a isolamento e solitudine. È fondamentale intervenire tempestivamente: chiedere aiuto è il primo passo per affrontare il problema. Quest’anno, la giornata mondiale della salute mentale si concentra sulla salute mentale nei luoghi di lavoro, un tema in cui Fondazione Onda ETS è già attivamente coinvolta attraverso il Bollino Health Friendly Company, dedicato alle aziende che promuovono il benessere psico-fisico dei loro dipendenti”, dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS. 

Contro ansia, depressione e non solo 

Durante l’open day, le strutture che aderiscono all’iniziativa offriranno gratuitamente una vasta gamma di servizi tra cui visite psichiatriche, colloqui psicologici, sportelli di ascolto, somministrazione di test, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo su tematiche come ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare. Per ulteriori dettagli sui servizi offerti, comprese le date, gli orari e le modalità di prenotazione, è possibile visitare il sito www.bollinirosa.it, dove gli utenti possono selezionare la loro regione e provincia per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e le prestazioni disponibili.

361 ospedali su tutto il territorio nazionale

Fondazione Onda ETS, attiva dal 2007, attribuisce il Bollino Rosa agli ospedali che forniscono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. Il network, composto da 361 ospedali su tutto il territorio nazionale, sostiene la promozione di un approccio “di genere” nella definizione e programmazione dei servizi clinico-assistenziali, fondamentale per garantire il diritto alla salute di donne e uomini. L’iniziativa è realizzata con il contributo incondizionato di ROVI Biotech e Viatris e con il patrocinio di importanti associazioni, tra cui la Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF), la Società Italiana di Psichiatria (SIP), la Società Italiana di Psichiatria Geriatrica (SIPG), Cittadinanzattiva e la Fondazione Progetto Itaca. L’open day rappresenta un’opportunità preziosa per informarsi e accedere a servizi essenziali per il benessere mentale, sottolineando l’importanza della salute mentale nella società contemporanea.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neurologiche e neuromuscolari: innovazione sostenibile, l’esempio di SLA, SMA e Atassia di FriedreichFamiglie SMA lancia la campagna per sostenere il numero verde Stella per migliorare la…Vivere al chiuso: l’importanza di rendere i nostri ambienti più sani

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui