Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Global Health Summit: Mondosanità mette al centro la voce dei pazienti

Global Health Summit: FAVO (Federazione Italiana delle Associazione), Cittadinanzattiva, Alice Italia Onlus, Diabete Italia e Cineca hanno formulato le richieste dei pazienti.

Il 20 maggio a Roma, si è tenuto il Global Health Summit. In vista di questo importante evento Mondosanità ha organizzato un Talk webinar che ha coinvolto gli esponenti di alcune associazioni di pazienti che rappresentano malattie croniche purtroppo molto diffuse sul territorio nazionale. Il Summit  è stato co-organizzato dall’Italia, durante l’anno della Presidenza di turno del G20, e dalla Commissione europea.

Il Summit ha rappresentato un’opportunità per il G20 e per tutti i leader invitati per condividere le esperienze maturate nel corso della pandemia. Non si può però non ascoltare le esigenze e le richieste che arrivano direttamente dai pazienti. La speranza di tutti è che si rafforzi la cooperazione multilaterale e le azioni congiunte per prevenire future crisi sanitarie mondiali, ma anche che le malattie croniche siano sempre più al centro del dibattito politico.

In Italia oltre 3 milioni e 200mila persone hanno il diabete, quasi 400.000 nuove diagnosi di tumore l’anno, mentre sono 185.000 le persone che vengono colpite da ictus ogni anno. Considerando inoltre l’invecchiamento della popolazione in Italia possiamo ben capire come il tema della cronicità debba essere al centro del dibattito politico. Puntare sul ruolo del territorio, investire nella prevenzione e non solo nella cura, ottimizzare le risorse che già ci sono e quelle che arriveranno, riformare la medicina territoriale, digitalizzare in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale sono le priorità emerse nel corso del talk webinar.

Hanno preso parte all’evento FAVO (Federazione Italiana delle Associazione), Cittadinanzattiva, Alice Italia Onlus, Diabete Italia e Cineca, oltre che Annamaria Parente, Presidente della 12 Commissione permanente (Igiene e Sanità) del Senato.

Il Global Health Summit si è concluso con la dichiarazione di Roma, che potete leggere integralmente seguendo questo link: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Approfondimenti/GlobalHealthSummit/GlobalHealthSummit_RomeDeclaration.pdf

Secondo presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la dichiarazione di Roma  è un atto “rivoluzionario” e “storico”, perché “per la prima volta» i Paesi del G20 Usa e Cina, Russia e India si impegnano tutti a rispettare alcuni principi, in primis il multilateralismo.

Se vuoi maggiori informazioni sull’uso degli anticorpi monoclonali segui questo link:

LINK AL DOCUMENTO

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...