Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Global Health Summit: Mondosanità mette al centro la voce dei pazienti

Global Health Summit: FAVO (Federazione Italiana delle Associazione), Cittadinanzattiva, Alice Italia Onlus, Diabete Italia e Cineca hanno formulato le richieste dei pazienti.

Il 20 maggio a Roma, si è tenuto il Global Health Summit. In vista di questo importante evento Mondosanità ha organizzato un Talk webinar che ha coinvolto gli esponenti di alcune associazioni di pazienti che rappresentano malattie croniche purtroppo molto diffuse sul territorio nazionale. Il Summit  è stato co-organizzato dall’Italia, durante l’anno della Presidenza di turno del G20, e dalla Commissione europea.

Il Summit ha rappresentato un’opportunità per il G20 e per tutti i leader invitati per condividere le esperienze maturate nel corso della pandemia. Non si può però non ascoltare le esigenze e le richieste che arrivano direttamente dai pazienti. La speranza di tutti è che si rafforzi la cooperazione multilaterale e le azioni congiunte per prevenire future crisi sanitarie mondiali, ma anche che le malattie croniche siano sempre più al centro del dibattito politico.

In Italia oltre 3 milioni e 200mila persone hanno il diabete, quasi 400.000 nuove diagnosi di tumore l’anno, mentre sono 185.000 le persone che vengono colpite da ictus ogni anno. Considerando inoltre l’invecchiamento della popolazione in Italia possiamo ben capire come il tema della cronicità debba essere al centro del dibattito politico. Puntare sul ruolo del territorio, investire nella prevenzione e non solo nella cura, ottimizzare le risorse che già ci sono e quelle che arriveranno, riformare la medicina territoriale, digitalizzare in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale sono le priorità emerse nel corso del talk webinar.

Hanno preso parte all’evento FAVO (Federazione Italiana delle Associazione), Cittadinanzattiva, Alice Italia Onlus, Diabete Italia e Cineca, oltre che Annamaria Parente, Presidente della 12 Commissione permanente (Igiene e Sanità) del Senato.

Il Global Health Summit si è concluso con la dichiarazione di Roma, che potete leggere integralmente seguendo questo link: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Approfondimenti/GlobalHealthSummit/GlobalHealthSummit_RomeDeclaration.pdf

Secondo presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la dichiarazione di Roma  è un atto “rivoluzionario” e “storico”, perché “per la prima volta» i Paesi del G20 Usa e Cina, Russia e India si impegnano tutti a rispettare alcuni principi, in primis il multilateralismo.

Se vuoi maggiori informazioni sull’uso degli anticorpi monoclonali segui questo link:

LINK AL DOCUMENTO

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...