Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

I dati digitali aiutano a conoscere meglio il mondo delle malattie rare

Le malattie rare richiedono come mai prima d’ora di concentrare gli sforzi di tutti per fornire assistenza e nuove prospettive di cure ai pazienti che ne sono affetti. Oggi abbiamo a disposizione una prospettiva in più che arriva dall’uso innovativo dei dati prodotti dalle tecnologie digitali. I dati digitali aprono grandi possibilità di conoscere di più come funziona il corpo delle persone con malattie rare e avere molto prima la possibilità di raggiugere degli obiettivi importanti per nuove terapie. Per farlo abbiamo bisogno di raccogliere i dati in maniera nuova e della potenza di calcolo delle macchine presenti nei computer moderni. 

Agli Stati generali delle malattie rare del Sud, organizzate da Motore Sanità, il professor Francesco Gabbrielli, Direttore del centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali, dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega ai microfoni di Mondosanità la potenza dei dati digitali nel campo delle malattie rare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Vitiligine, le preoccupazioni dei pazienti e la speranza in farmaci più risolutivi, Vitiligine: in Piemonte ne soffrono 40mila persone, Diabete: quali le novità?.

Seguici!

Ultimi articoli

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...
spot_imgspot_img

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi cura della qualità della vita”. L’innovazione organizzativa in sanità va ben oltre la tecnologia e i...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui