Contenuti esclusivi

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Il ministro Schillaci alla Cernobbio School: “Innovazione e telemedicina in tutta Italia, vinceremo la sfida”

Il titolare del dicastero della Salute ha aperto i lavori dell’evento organizzato da Motore Sanità a Villa Erba sottolineando anche l’importanza della prevenzione: “Non si può più considerare una spesa, è un investimento”

Diffondere l’innovazione e la telemedicina in tutta Italia per garantire cure più efficaci, ma anche la sostenibilità dal punto di vista economico. È questo il messaggio del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che questa mattina ha aperto i lavori della seconda edizione della Cernobbio School di Motore Sanità che proseguirà fino al 21 febbraio a Cernobbio, a Villa Erba. “Oggi – ha spiegato il ministro – è radicata la conoscenza del ruolo strategico che rivestono le innovazioni per rendere più efficiente la capacità di risposta del nostro Servizio Sanitario Nazionale”. Un Servizio Sanitario che, ha ribadito, “resta un’eccellenza a livello internazionale”.

“Investire nella sanità digitale – ha proseguito Schillaci – significa facilitare il dialogo, lo scambio di informazioni tra i professionisti sanitari e favorire l’integrazione tra gli ospedali e il territorio. Una integrazione sempre più necessaria per una vera presa in carico, anche appropriata, delle cronicità, e soprattutto per garantire standard di cura sempre più elevati. Basti pensare all’interesse con cui il mondo sanitario guarda all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni, per esempio nel campo diagnostico e prognostico”, con una medicina che può diventare “sempre più predittiva e personalizzata per il paziente”.

Le innovazioni tecnologiche, ha proseguito Schillaci, devono essere sempre più “sinonimo di equità, prossimità e sostenibilità”. E in questo scenario, “l’impegno del Ministero della Salute è quello di diffondere su tutto il territorio nazionale la telemedicina” per “avvicinare il Servizio Sanitario Nazionale ai pazienti, in particolare quelli cronici che hanno bisogno di essere monitorati con continuità, riducendo così il numero di ricoveri impropri”. “Strumenti preziosi anche per consentire al cittadino che, ad esempio, vive nelle zone rurali, distanti dai servizi di eccellenza, di avere un accesso facilitato e più rapido” alle cure. “Sempre in un’ottica di efficientamento del Sistema Sanitario, dopo anni di immobilismo, abbiamo rilanciato il fascicolo sanitario elettronico, trasformato in una piattaforma che può garantire ai cittadini un accesso semplice, sicuro, diretto ai propri dati sanitari. È chiaro che siamo dinanzi a una partita decisiva che intendiamo vincere”. Con “il 45% degli oltre 15 miliardi di euro del Pnrr salute dedicati in modo specifico alla digitalizzazione in Sanità”.

Il ministro ha poi sottolineato l’importanza del “rilancio della prevenzione”, che “non può più essere considerata una spesa, ma è un investimento”. Un investimento “essenziale, specie in presenza di una popolazione anziana come la nostra che è sempre più affetta da patologie croniche che drenano anche importanti e significative risorse economiche”. “Fare prevenzione – ha detto ancora Schillaci – significa avere meno malati in futuro”, e dunque “minori costi per l’assistenza”. Ed “è questa la leva sulla quale investire per garantire una vera sostenibilità”, recuperando “risorse da reinvestire nelle innovazioni che hanno costi notevoli, ma anche benefici sorprendenti, sia in termini di efficacia delle cure, sia in termini di efficienza economica”. Schillaci ha poi evidenziato l’importanza del titolo della Cernobbio School, “Una comunità che cura”, che richiama “il senso di responsabilità che riguarda ciascuno di noi”. “Sono fermamente convinto – ha concluso il ministro – che i traguardi che abbiamo davanti sono sì ambiziosi, ma raggiungibili, se il Servizio Sanitario Nazionale potrà contare veramente sulla sincera collaborazione di tutti”.

Seguici!

Ultimi articoli

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...
spot_imgspot_img

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui