Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

L’OMS Lancia una nuova piattaforma con risorse digitali per porre fine alla tubercolosi

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro la tubercolosi (TBC) lanciando una piattaforma online che offre una vasta gamma di risorse digitali per supportare la cura della tubercolosi in tutto il mondo.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro la tubercolosi (TBC) lanciando una piattaforma online che offre una vasta gamma di risorse digitali per supportare la cura della tubercolosi in tutto il mondo. La piattaforma, sviluppata dal Global Tuberculosis Programme dell’OMS, mira a fornire una guida pratica sull’implementazione delle tecnologie digitali nella lotta contro la tubercolosi.

La piattaforma online funge da hub centralizzato per consentire agli utenti di accedere a linee guida, ausili per il lavoro e letteratura chiave relativa alla cura della tubercolosi. Include anche esempi di diversi paesi per mostrare implementazioni di successo. Il contenuto è classificato in quattro funzioni principali: cura centrata sulla persona, gestione del programma, sorveglianza e monitoraggio ed eLearning. La piattaforma verrà regolarmente aggiornata con le linee guida e gli strumenti più recenti, garantendo che gli utenti abbiano accesso alle risorse più aggiornate.

La dott.ssa Tereza Kasaeva, direttrice del programma globale per la tubercolosi dell’OMS, ha sottolineato l’importanza di sfruttare i progressi della salute digitale, inclusa l’intelligenza artificiale, per affrontare efficacemente la tubercolosi. Ha sottolineato l’impegno dell’organizzazione nel fornire un supporto affidabile ai programmi e agli esecutori nazionali della tubercolosi, consentendo loro di accedere a strumenti digitali collaudati per un’erogazione efficiente dei servizi e una migliore qualità delle cure. Il lancio della piattaforma online rappresenta un altro significativo passo avanti in questa direzione.

Il programma globale per la tubercolosi dell’OMS si impegna attivamente con gli Stati membri e i partner per promuovere l’uso delle tecnologie digitali in linea con gli obiettivi delineati nella strategia per la fine della tubercolosi. Nel novembre 2022 è stata convocata a Ginevra una consultazione sulle tecnologie digitali per la tubercolosi, che ha riunito paesi e partner per discutere i dati della sperimentazione e condividere esperienze programmatiche relative all’uso di vari strumenti digitali. La creazione della piattaforma online è un risultato diretto di questo incontro, che riflette gli sforzi collaborativi per sfruttare il potenziale delle soluzioni digitali nel controllo della tubercolosi.

L’introduzione di questa risorsa online completa è destinata ad avere un impatto trasformativo sulla cura della tubercolosi in tutto il mondo. Dotando i programmi e gli esecutori nazionali delle conoscenze e degli strumenti necessari, la piattaforma consente loro di sfruttare efficacemente le tecnologie digitali. Questo, a sua volta, contribuirà al successo dell’implementazione dei servizi per la tubercolosi, avvicinandoci infine all’obiettivo di porre fine alla tubercolosi come minaccia per la salute globale.

Mentre il panorama della salute digitale continua a evolversi rapidamente, l’OMS rimane impegnata a rimanere in prima linea nell’innovazione e a garantire che la comunità globale possa sfruttare appieno le opportunità offerte dai progressi digitali. Il lancio di questa piattaforma online è una testimonianza del costante impegno dell’OMS nel fornire un supporto accessibile e significativo a tutte le parti interessate coinvolte nella lotta contro la tubercolosi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Indagine rivela che fino all’80% dei pazienti affetto da cancro è malnutrito e meno del 40% viene valutato al…, Che cosa fare quando lo stress va in vacanza, Psoriasi: tante le iniziative sul territorio di Marche, Umbria e Abruzzo.

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui