Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il Professor Pietro Simone Randelli alla guida della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT


Al via un programma di certificazione delle competenze e nuove linee guida per una migliore informazione e sicurezza in ortopedia.

È il Professor Pietro Simone Randelli, Direttore della Prima Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini-CTO di Milano, il nuovo Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT). Randelli guiderà l’organizzazione fino al 2026, raccogliendo il testimone dal Professor Alberto Momoli, Direttore dell’Ortopedia e Traumatologia all’Ospedale San Bortolo di Vicenza. La proclamazione è avvenuta a Roma durante l’Assemblea dei Soci, organizzata nell’ambito del 107° Congresso Nazionale della SIOT, il più prestigioso appuntamento dell’anno per il settore ortopedico in Italia.

L’evento ha riunito oltre 2.500 esperti e professionisti di fama nazionale e internazionale per discutere gli ultimi sviluppi e le innovazioni nel campo dell’ortopedia e della traumatologia. La SIOT, come sottolineato dal Professor Randelli nel suo discorso di insediamento, ha fatto grandi passi avanti grazie all’impegno dei suoi predecessori e ora si pone nuovi obiettivi ambiziosi per promuovere eccellenza clinica, scientifica e formativa.

Nel suo intervento, Randelli ha delineato una serie di linee programmatiche orientate al miglioramento continuo delle competenze degli ortopedici e alla tutela dei pazienti. Tra le principali iniziative annunciate:

  • SIOT Academy: il nuovo programma di certificazione delle competenze punta a formare i membri su interventi ortopedici fondamentali, fornendo strumenti innovativi per un aggiornamento di alto livello. “L’obiettivo è dare ai soci SIOT una formazione pratica e scientifica che sia utile nella quotidianità clinica“, ha spiegato Randelli.
  • SIOT Safe: questo programma sarà potenziato per garantire agli associati una copertura legale completa e un servizio di consulenza esteso, supportando i professionisti nelle eventuali controversie che possono sorgere.
  • Collaborazione con le amministrazioni regionali: SIOT intende collaborare con le regioni per definire criteri trasparenti nell’acquisto di dispositivi medici, garantendo ai pazienti i prodotti migliori al miglior prezzo.
  • Linee guida per l’informazione online: Randelli ha annunciato la redazione di nuove linee guida per una comunicazione accurata e priva di fake news, invitando tutti gli ortopedici italiani a partecipare a questa iniziativa per tutelare i pazienti da informazioni errate o fuorvianti.

Il nuovo Presidente sarà affiancato da un Direttivo composto dai vicepresidenti Alberto Belluati e Rocco Papalia e da altri nove consiglieri. Insieme, questo gruppo lavorerà per consolidare l’impegno della SIOT verso una sanità di qualità e una formazione ortopedica all’avanguardia, contribuendo a definire nuovi standard di cura e di sicurezza a livello nazionale.

Seguici!

Ultimi articoli

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...
spot_imgspot_img

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO sottolinea il ruolo dell’oncologia di precisione nel nuovo approccio alla malattia oncologica. Durante la prima giornata...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui