Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Il valore del bisogno oltre alla cura

Andare incontro ai bisogni dei cittadini attraverso le relazioni con le istituzioni e il ruolo della informazione corretta ai cittadini. Sono queste le azioni chiave secondo Cittadinanzattiva Veneto, per formare i cittadini attivi di oggi e di domani. Alla Summer School di Motore Sanità, di Asiago, sono stati affrontati i bisogni dei pazienti, quelli non soddisfatti ma che è necessario fare

“Ciascuna persona ha il suo bisogno, per questo dobbiamo venire incontro alle necessità di tutti i malati e gli strumenti determinanti sono il dialogo, le relazioni, la corretta informazione” ha spiegato Lorenzo Mattia Signori, Segretario Cittadinanzattiva Veneto, che ha ricordato la Carta di Vicenza che contiene il decalogo essenziale per la popolazione rispetto all’erogazione dei servizi. 

“Facciamo un grosso lavoro al servizio delle persone per esempio insegnando come si legge una impegnativa, educandoli a non “sforzare” i servizi sanitari, a non approcciarsi al medico di famiglia con l’uso di smartphone ma attraverso il contatto diretto (il 30% delle persone si apprccia al medco di base con lo smartphone!). 

Poi Lorenzo Mattia Signori ha sollevato un problema che riguarda i giovani: “Dopo il Covid è cresciuta la domanda di supporto psicologico in maniera importante. Dobbiamo dare risposte tempestive e fare in modo che i ragazzi adolescenti non vengano ricoverati in reparti psichiatrici. Dobbiamo cercare di superare questo handicap”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...
spot_imgspot_img

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui