Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Il valore della prevenzione della vaccinazione nell’accordo di FIMMG Abruzzo

Come medici di medicina generale diamo la disponibilità, così come l’abbiamo data per la vaccinazione antifluenzale, anti-Covid e antipneumoccocica, di poter aumentare il nostro bagaglio di intervento con altre coperture vaccinali, penso all’herpes zoster, rivolta ad una popolazione cronica, di anziani, che spesso vive in zone periferiche dove non possono arrivare i centri vaccinali dei vari servizi di igiene e prevenzione” interviene così Mauro Petrucci, segretario regionale FIMMG Abruzzo all’evento organizzato da Motore Sanità sui “Percorsi vaccinali in Regione Abruzzo” l’11 ottobre scorso. 

Ai microfoni di Mondosanità il dottor Mauro Petrucci che ha sottolineato che con il recente accordo regionale, come FIMMG Abruzzo si è voluto uniformare una metodologia di approccio, si tratta di un accordo unico per tutte e quattro le Als dove anche gli aspetti dell’incentivazione sono uguali e non difformi. “Inoltre – aggiunge Petrucci -, siamo riusciti ad ottenere la destagionalizzazione della vaccinazione antipneumococcica e ora ci attiveremo ancora di più per una azione di sensibilizzazione dei nostri colleghi affinché ci sia la possibilità di raggiungere le percentuali previste e attese per le coperture vaccinali antinfluenzale, tenendo conto che è necessario affiancare anche quella antiCovid con le nuove varianti”. 

Mauro Petrucci ne è convinto: “per aumentare le coperture vaccinali dobbiamo anche combattere contro tutta una serie di notizie fuori controllo che si sono diffuse sui social rispetto a presenti effetti collaterali dei vaccini o altre fake news. Siamo in prima linea anche su questo tema”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...
spot_imgspot_img

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta