Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

In aumento atti di violenza e abuso di sostanze: i dipartimenti di salute mentale vanno in tilt

Il mondo della salute mentale chiede aiuto e l’occasione è stata la due giorni della Winter School 2024 di Cernobbio organizzata da Motore Sanità. Psicologi e psichiatri hanno lanciato l’appello: “Rimettere al centro dell’agenda di governo la salute mentale è una necessità”

A seguito della pandemia i disturbi mentali sono aumentati in tutto il mondo, soprattutto come disturbi della regolazione emotivo-affettiva negli adolescenti. Da un recente studio di grande valore scientifico, si è appreso che il principale esito dell’infezione da Covid-19, il cosiddetto long Covid, è una grave depressione del tono dell’umore ad espressione prevalentemente somatica (affaticabilità, astenia, nebbia cognitiva).

Il quadro è preoccupante: cresce la richiesta inappropriata ai dipartimenti di salute mentale di gestire situazioni di violenza di genere e di aggressività e reati legati all’uso crescente di cocaina e altri stimolanti. E’ così vanno in tilt. 

Giuseppe Ducci, Direttore del dipartimento di salute mentale dell’ASL Roma 1, spiega che a fronte di questi dati, che esprimono un aumento dei bisogni, le risorse per i servizi pubblici per la salute mentale in Italia sono fortemente diminuite, mentre cresce la richiesta inappropriata ai dipartimenti di salute mentale di gestire situazioni di violenza di genere e di aggressività e reati legati all’uso crescente di cocaina e altri stimolanti. £Le grandi e recenti nuove conoscenze sui disturbi del neuro-sviluppo, sulla psico-patologia su base epigenetica e sull’epidemiologia dei disturbi mentali sono totalmente ignorate dai politici e dagli amministratori. Per tali motivi rimettere la salute mentale al centro dell’agenda di governo significa recuperare una capacità di analisi e di programmazione che è totalmente mancata”.

Secondo Fabrizio Starace, Presidente SIEP – Società italiana di epidemiologia psichiatrica, “investire in salute mentale è un’azione di governo ad alto rendimento economico e sociale.Sul piano economico – ha spiegato il presidente SIEP – perché un buon sistema di cura riduce i costi diretti e indiretti dei disturbi psichiatrici ed impedisce la “cronicizzazione della spesa” generata dall’istituzionalizzazione della sofferenza. Insomma: fare cattiva assistenza costa e non produce ritorno per la comunità. Sul piano sociale, la presenza dei servizi pubblici per la salute mentale al fianco delle persone con problemi di salute mentale rafforza il rapporto fiduciario tra cittadini e istituzioni e consolida il capitale sociale, vero motore di crescita e progresso”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui