Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tumore del colon-retto, in Italia una nuova opzione terapeutica per la forma metastatica

Tumore del colon-retto, parliamo di una delle neoplasie più...

Ipoparatiroidismo, Triveneto: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e...

In Italia la prevalenza di celiachia più alta al mondo, ne soffre 1 bambino su 60

La celiachia può manifestarsi a ogni età, ma spesso insorge nel bambino dopo il divezzamento, cioè quando il piccolo inizia a introdurre glutine nell’alimentazione, nutrendosi anche con farine, pane, pasta e biscotti. La fascia d’età più colpita è quella che va dai 2 ai 10 anni.

La celiachia è una patologia autoimmune che colpisce l’intestino tenue quando la persona affetta consuma glutine, una proteina presente in alcuni cereali come il frumento, l’orzo e la segale. In Italia, la celiachia registra una prevalenza tra le più alte al mondo, con un caso ogni 60 alunni delle scuole elementari, secondo uno studio multicentrico condotto su 9.000 bambini in diverse città italiane.

La diagnosi di celiachia richiede un’eliminazione rigorosa del glutine dalla dieta per tutta la vita. La Sigenp, Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica, ha condotto la ricerca più ampia mai realizzata al mondo su questo tema e si è impegnata nello screening di primo livello attraverso un semplice pungidito per verificare la presenza di anticorpi che indicano la predisposizione genetica.

Tuttavia, nonostante l’interesse crescente per questa patologia, ancora molti casi rimangono non diagnosticati. La sottodiagnosi della celiachia rappresenta un obiettivo primario dal punto di vista sanitario, poiché solo il 40% dei casi ottiene una diagnosi su basi cliniche.

I medici prestano molta attenzione al minimo sospetto di celiachia, ma spesso i genitori non portano i figli dal pediatra perché non rilevano sintomi particolari. Tra i primi campanelli d’allarme – vanno considerate la familiarità per celiachia e la presenza di altre patologie autoimmuni, che spesso si manifestano nello stesso soggetto o in ambito familiare. Possono essere sintomi di celiachia la diarrea o la stitichezza, i dolori addominali, l’anemia da carenza di ferro, il vomito, la stanchezza cronica, solo per elencarne alcuni.

La celiachia può manifestarsi a ogni età, ma spesso insorge nel bambino dopo il divezzamento, cioè quando il piccolo inizia a introdurre glutine nell’alimentazione, nutrendosi anche con farine, pane, pasta e biscotti. La fascia d’età più colpita è quella che va dai 2 ai 10 anni.

In conclusione, la celiachia rappresenta una patologia che colpisce una percentuale significativa della popolazione, con una forte incidenza anche in Italia. La diagnosi precoce e la corretta gestione della patologia sono essenziali per garantire la salute e il benessere dei pazienti affetti da celiachia. La ricerca continua su questa condizione è fondamentale per migliorare la diagnosi e il trattamento, in modo da ridurre l’impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti affetti.

Per saperne di più: https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?area=indennizzo&id=1461&menu=vuoto

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Disturbi alimentari in aumento, le giovani donne le più a rischio, Menarini: è questo un momento storico per l’azienda, Menarini: è questo un momento storico per l’azienda, Attuali progetti per la costruzione dell’Unione Europea della Salute

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore del colon-retto, in Italia una nuova opzione terapeutica per la forma metastatica

Tumore del colon-retto, parliamo di una delle neoplasie più...

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e...

Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn

Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore del colon-retto, in Italia una nuova opzione terapeutica per la forma metastatica

Tumore del colon-retto, parliamo di una delle neoplasie più...

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e...

Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn

Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure...
spot_imgspot_img

Tumore del colon-retto, in Italia una nuova opzione terapeutica per la forma metastatica

Tumore del colon-retto, parliamo di una delle neoplasie più diffuse a livello globale. Rappresenta circa il dieci per cento di tutti i tumori diagnosticati...

Ipoparatiroidismo, Triveneto: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia, con prevalenza tra 6,4-37 casi ogni 100.000 abitanti e incidenza tra 0,8-2,3 nuovi casi ogni...

Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e Preclinica Oncologica dell'Istituto irpino, coordinato dal professore Geppino Falco, si è concentrata sul ruolo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui