Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

In vacanza col diabete

Ma Il diabete, come tutte le malattie croniche, non va in vacanza ed essere una persona con diabete non vuol dire doversi rovinare le tanto sognate vacanze estive.

Abbiamo tutti bisogno di riposarci, staccare la spina e goderci questa afosa estate. Anche se abbiamo il diabete possiamo farlo, basta seguire poche e semplici regole che ci permettono di salvaguardare la nostra salute.

Con il diabete, se siamo in vacanza al mare, in montagna o all’estero dobbiamo prenderci pochi minuti tutti per noi per il controllo della nostra glicemia. In questo modo potremo goderci la vacanza in tutta serenità. E qualora i valori fossero sballati contattare subito il nostro medico di famiglia o il nostro specialista di fiducia.

L’insulina, la medicina salvavita di chi ha il diabete, va tenuta in luoghi freschi, attenendosi fedelmente alle istruzioni riportate sui foglietti illustrativi. Possiamo e dobbiamo portarla in viaggio con noi, basta organizzarsi in maniera adeguata prima con contenitori termici. Non va quindi lasciata tutto il giorno in macchina in pieno sole. Ci può salvare la vita, ma dobbiamo prendercene cura.

Discorso analogo lo dobbiamo fare per gli apparecchi con cui misuriamo i valori della nostra glicemia. Anche le strisce che inseriamo dentro l’apparecchio vanno tenute con cura. Una esposizione a forti fonti di calore potrebbe compromettere del tutto la capacità di determinare i valori della glicemia. E noi potremmo passare le nostre vacanze basandoci su dei valori che non sono per nulla corretti. Con il diabete la precisione è d’obbligo.

Bere molta acqua durante tutto l’arco della giornata. Evitare le bevande zuccherate che possono essere pericolose per le persone con diabete. Anche se non si ha sete, bisogna comunque bere. Le bevande alcoliche vanno dimenticate o comunque limitate al massimo. Fanno aumentare la sudorazione e non sono ideali per il nostro organismo perché possono aumentare la glicemia.

In vacanza si è più propensi ad eccedere agli stravizi della tavola, ma dobbiamo ricordarci del nostro diabete e non esagerare. Per quanto ci è possibile dobbiamo anche rispettare gli orari a cui il nostro organismo si è abituato durante tutto l’arco dell’anno. Modificare l’ora del pasto può infatti avere un impatto negativo sulla nostra terapia.

Le persone con diabete sono spesso soggette a neuropatie. Quindi potrebbero accusare una perdita della sensibilità termica, tattile e dolorifica. Molto importante è quindi non camminare a piedi nudi. I nostri piedi potrebbero riportare dei gravi danni e noi potremmo accorgercene quando è troppo tardi. Le lesioni del piede possono essere infatti l’anticamera del piede diabetico. Calzature comode e leggere ci aiutano ad allontanare questi rischi.

Essere in spiaggia, in viaggio, in montagna non è una buona scusa per dimenticarci di prendere le medicine per il diabete. Piuttosto aiutiamoci con delle sveglie sul cellulare, facciamoci aiutare dai nostri cari a ricordarci di prendere le medicine, ma non saltiamo mai la terapia.

In caso di dubbi o domande prima di affrontare il viaggio rivolgersi sempre al vostro medico di fiducia, che saprà consigliarvi al meglio per tenere sempre sotto stretto controllo il diabete.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui