Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Inaugurata a Palazzo Lombardia la mostra fotografica “La Salute a Due Passi da Te”

Una mostra fotografica per sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle Case di Comunità nella sanità territoriale.

È stata inaugurata a Palazzo Lombardia la mostra fotografica “La salute a due passi da te”, un progetto che racconta attraverso 36 scatti la quotidianità delle Case di Comunità dell’ASST Nord Milano. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini ai servizi sanitari e di sensibilizzare sul ruolo fondamentale di queste strutture nel supporto al territorio. L’esposizione, frutto della collaborazione con gli studenti della scuola di fotografia di I-CREA Academy Fondazione ITS / CFP Bauer, sarà visitabile gratuitamente dal 21 novembre al 2 dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 19:00, presso lo spazio N3 di Palazzo Lombardia a Milano.

Un viaggio visivo nelle Case di Comunità dell’ASST Nord Milano

La mostra “La salute a due passi da te” racconta una giornata tipo all’interno delle Case di Comunità, luoghi fondamentali dove vengono erogati servizi cruciali come quelli per la salute mentale, la cura delle dipendenze patologiche, la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, e i servizi consultoriali. Ogni scatto è stato realizzato dagli studenti della scuola di fotografia di I-CREA Academy, che hanno avuto l’opportunità di documentare da vicino l’attività di questi centri, mettendo in luce l’impegno quotidiano dei professionisti e l’importanza di questi servizi per la comunità.

L’importanza del dialogo tra istituzioni e cittadini

La mostra è stata inaugurata dall’Assessore Regionale alla Salute Franco Lucente, su delega del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dal direttore generale di ASST Nord Milano, Tommaso Russo. Durante la cerimonia, l’assessore Lucente ha sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo tra istituzioni, territorio e cittadini, affermando: “Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini alle Case di Comunità, mostrando concretamente come questi spazi siano punti di riferimento per tutti. Il nostro obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi sanitari, facendo in modo che i cittadini possano trovare una sanità più vicina e accessibile”.

Il direttore generale dell’ASST Nord Milano, Tommaso Russo, ha aggiunto: “Attraverso le immagini di questa mostra, raccontiamo la quotidianità delle nostre Case di Comunità, mettendo in evidenza il valore di una sanità territoriale che risponde concretamente ai bisogni delle persone. Vogliamo invitare tutti a scoprire più a fondo i nostri servizi, in particolare quelli relativi alla salute mentale e alla neuropsichiatria, che sono fondamentali per il benessere della nostra comunità”.

Un’opportunità di sensibilizzazione e riflessione

La mostra fotografica “La salute a due passi da te”, che sarà aperta al pubblico gratuitamente, si configura come un’importante occasione di sensibilizzazione sul tema della sanità territoriale e del ruolo cruciale delle Case di Comunità nell’accesso ai servizi sanitari. Attraverso gli scatti che immortalano la quotidianità di questi spazi, l’esposizione porta alla luce il lavoro quotidiano dei professionisti della salute, che si impegnano ogni giorno per rispondere ai bisogni dei cittadini. Le fotografie raccontano storie di cura, supporto e solidarietà, mostrando come le Case di Comunità siano diventate punti di riferimento vitali per molti, offrendo servizi fondamentali in settori come la salute mentale, la neuropsichiatria infantile, le dipendenze patologiche e i consultori familiari.

Ogni immagine è un invito a riflettere sull’importanza della sanità territoriale, un modello che si pone come alternativa alle strutture ospedaliere, rispondendo con maggiore capillarità e tempestività alle esigenze della comunità. La mostra si inserisce in un contesto storico particolarmente significativo, dove la salute mentale e le cure primarie stanno diventando temi sempre più centrali nel dibattito pubblico. In un momento in cui le persone sono sempre più consapevoli dell’importanza di un approccio integrato e accessibile alle cure, le Case di Comunità emergono come risorse preziose e in grado di rispondere con efficacia alle necessità locali.

L’esposizione, quindi, non solo offre uno spunto di riflessione, ma rappresenta anche un’opportunità unica per avvicinarsi a una realtà che spesso rimane sconosciuta o sottovalutata dalla maggior parte della popolazione. Nonostante il loro impatto positivo, infatti, molte di queste strutture non sono abbastanza conosciute, e questa mostra si propone di colmare questa lacuna. Si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere meglio i servizi offerti dall’ASST Nord Milano e per comprendere come, grazie alla presenza di queste strutture, il sistema sanitario possa essere più vicino ai bisogni di tutti, favorendo un accesso più diretto e tempestivo alle cure, con un impatto tangibile sulla qualità della vita dei cittadini.

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui