Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Infezione da Sars-Cov-2 nelle donne affette da tumore al seno

Infezione da Sars-Cov-2 nelle donne affette da tumore al seno.  Un recente studio dell’università e dell’Aoui di Verona rivela nuovi aspetti epidemiologici 

Diversi studi hanno riportato che i pazienti oncologici hanno un maggior rischio di contrarre una forma severa di Covid-19 e una prognosi peggiore. Nel caso del tumore del seno, tuttavia, i dati presenti in letteratura sono piuttosto contrastanti.

In particolare, l’assetto ormonale delle donne affette da tumore del seno (stato menopausale, terapie ormonali) è stato di volta in volta considerato un fattore di rischio o un fattore protettivo nei diversi studi e il ruolo della chemioterapia, come possibile fattore predisponente all’infezione, non è stato mai confermato in maniera definitiva.  

Nuove e importanti informazioni su questi aspetti arrivano da un recente studio dell’università e dell’Aoui di Verona condotto in collaborazione con l’Istituto oncologico veneto e l’università di Padova e con il supporto del Registro Tumori della Regione Veneto. I risultati sono stati da poco pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Annals of oncology fornisce.  

Il lavoro è stato condotto su un campione di 199 pazienti affette da tumore del seno, come parte di un gruppo più ampio di circa 1.000 pazienti oncologici in trattamento attivo sottoposti a screening con tampone naso-faringeo per la ricerca di Sars-CoV-2 in epoca pre-vaccinale tra aprile 2020 e aprile 2021.  

Dai risultati emerge che le pazienti in trattamento ormonale o che hanno recentemente terminato il trattamento, sono a maggior rischio di contrarre l’infezione da Sars-CoV-2, ma sviluppano forme lievi di malattia.

Le pazienti in trattamento chemioterapico hanno mostrato, sorprendentemente, un rischio di infezione inferiore, sebbene siano risultate più frequentemente sintomatiche. Nessuna delle pazienti con tumore del seno e infezione da Sars-Cov-2 ha comunque sviluppato una forma severa di Covid-19 e solo 6 pazienti sono andate incontro a ricovero ospedaliero. I dati recentemente pubblicati sono stati l’oggetto del lavoro di tesi svolto da Sara Zanelli, specializzatasi in Oncologia medica all’università di Verona.  

“Questi risultati sono importanti – sottolineano Sara Zanelli e Elena Fiorio, autrici principali e coordinatrici della ricerca – perché possono tranquillizzare le nostre pazienti sui rischi di infezione, in particolare durante il trattamento chemioterapico, e perché rafforzano l’idea che le misure comportamentali (come distanziamento e mascherina) sono importanti ed efficaci nella prevenzione del contagio, in aggiunta alle procedure di vaccinazione e, eventualmente, profilassi con i nuovi farmaci antivirali”.

“Da un punto di vista speculativo – sottolinea Michele Milella, docente di Oncologia dell’università di Verona e direttore della unità operativa complessa di Oncologia dell’Aoui – questi dati suggeriscono come la strategia di screening possa influenzare in maniera decisiva il risultato di studi epidemiologici come quello presentato e riaprono la possibilità di approfondire il ruolo biologico dell’assetto ormonale nella suscettibilità all‘infezione, per sviluppare strategie di prevenzione sempre più efficaci per le nostre pazienti”.  

La ricerca in questo campo prosegue cercando di acquisire dati più completi a livello regionale, contestualizzandoli all’attuale andamento epidemiologico, alla diffusione di nuove varianti virali ed alla diffusione della pratica vaccinale, che rimane di importanza fondamentale per proseguire in sicurezza i trattamenti oncologici nelle pazienti affette da tumore del seno, evitando il più possibile l’interruzione delle cure”.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Contro il Covid farmaci efficaci, ma bisogna identificare precocemente i pazienti fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui