Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

La sanità secondo chi la fa. Le proposte delle organizzazioni sindacali alle forze politiche in 8 punti

Unite per chiedere di mettere in campo una nuova sanità in grado di uscire dalla crisi profonda. Sono le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, perché la sanità sotto gli occhi di chi la fa “è in preda a carenze di risorse umane ed economiche, spingendoci a fare fronte comune e chiedendo alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale un chiaro impegno in difesa del loro lavoro e del loro ruolo a garanzia di un diritto costituzionale dei cittadini“.

Presentando il “Manifesto per la nuova sanità”, le organizzazioni sindacali (Anaao Assomed – Cimo-Fesmed (Anpo, Ascoti, Cmo, Fesmed) – Aaroi-Emac – Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Fp Cgil medici e dirigenti Ssn – Fvm Federazione Veterinari e Medici – Uil Fpl Coordinamento nazionale delle aree contrattuali medica, veterinaria, sanitaria Cisl medici) in rappresentanza di 120.000 medici, veterinari e sanitari dipendenti chiedono alle forze politiche di impegnarsi in difesa del servizio sanitario pubblico e nazionale, del ruolo dei medici e dei dirigenti sanitari al suo interno, del valore del suo capitale umano.

La sanità pubblica, equa, solidale e universalistica produce e non consuma ricchezza – spiegano in una nota le sigle delle organizzazioni sindacali -. La ricostruzione economica e sociale post Covid-19, tra crisi energetica e conseguenze della guerra in Europa, non deve farla slittare in basso nell’agenda delle priorità, considerandola un oneroso capitolo di spesa del bilancio pubblico, a dispetto della sua mission di presidio di diritti fondamentali di ciascuno e di tutti“.

E ancora. “Continua la fuga dei medici dagli ospedali, continua la sofferenza del personale medico e sanitario, continua la sofferenza dei pazienti che non trovano risposte alle richieste di cure in un sistema vicino al collasso, senza differenze di latitudine“.

Per i medici, i veterinari e i dirigenti sanitari del servizio sanitario nazionale occorrono nuove risorse a loro dedicate, a partire dalla prossima Legge di Bilancio, e interventi legislativi che valorizzino il loro ruolo, finalizzati a:

1.         superare la politica dei tetti di spesa al personale; attuare forti politiche di assunzioni che recuperino i tagli del passato, escludendo il precariato, eterno e non contrattualizzato, come ci chiede la stessa UE;

2.         migliorare le condizioni del lavoro nel servizio sanitario nazionale in un sistema che privilegi i valori professionali rispetto a quelli economicistici e aziendali;

3.         riportare all’interno dell’inquadramento professionale del CCNL della Dirigenza del servizio sanitario nazionale il reclutamento di personale medico e sanitario, che negli ultimi anni sta subendo una inaccettabile e regressiva sostituzione con prestazioni privatistiche acquistate a cottimo, con una distorsione evidente del mercato del lavoro;

4.         riformare lo stato giuridico della dirigenza medica e sanitaria, nel segno della dirigenza “speciale” delineato dall’articolo 15 del D.lgs 229/99 rafforzandone l’autonomia sia sotto il profilo professionale che gestionale, valorizzando la peculiarità della funzione svolta a tutela di un diritto costituzionale, anche attraverso forme di partecipazione ai modelli operativi;

5.         aumentare le retribuzioni, detassando gli incrementi contrattuali e il salario accessorio, come già avviene nella sanità privata e in alcune categorie del pubblico impiego come gli insegnanti; prevedere per il rischio contagio una apposita indennità; abrogare il famigerato art. 23, comma 2 del decreto 75/2017, cosiddetto “Madia”, che pone un tetto al salario accessorio;

6.         introdurre il contratto di formazione lavoro per i medici specializzandi (che si ricorda essere medici e sanitari già abilitati ad un esercizio professionale inquadrabile in un ruolo lavorativo dirigenziale e non studenti) e avviare un processo di riforma della formazione post-laurea, divenuta vera emergenza nazionale;

7.         completare la legge sulla responsabilità professionale con il passaggio ad un sistema “no fault” sul modello europeo, superando l’eccezionalità dello “scudo Covid”;

8.         rispettare la tempistica e la esigibilità a livello periferico del CCNL cambiando l’impianto della indennità di vacanza contrattuale.

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui