Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Maculopatia: un milione di italiani a rischio, troppi lasciati senza cure

Gli oggetti appaiono sfocati, i contorni si perdono e...

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi...

La sindrome del Grinch: quando Natale diventa fonte di stress

Ecco come aiutare chi non sopporta le festività

C’è chi ama l’atmosfera natalizia, con le luci colorate, i canti, e le tradizioni di famiglia, e c’è chi invece fatica a tollerarla. Questo rifiuto verso il Natale prende il nome di “sindrome del Grinch”, un termine ispirato al celebre personaggio creato da Dr. Seuss: un essere burbero che cerca di spegnere lo spirito delle feste. Ma cosa si nasconde dietro questa avversione?

Secondo gli esperti, la sindrome del Grinch è legata a un vero e proprio rifiuto delle festività natalizie. Non si tratta semplicemente di antipatia per il Natale, ma di una reazione più complessa che può essere alimentata da fattori biologici, sociali e psicologici.

Ad esempio, la depressione stagionale, causata dalla riduzione delle ore di luce solare, può rendere difficile affrontare questo periodo dell’anno. Allo stesso tempo, le pressioni sociali legate ad acquisti, regali e interazioni familiari possono generare stress e in alcuni casi veri e propri conflitti.

Gli esperti sottolineano che le festività natalizie possono riacutizzare dolori legati a ricordi di persone care che non ci sono più o amplificare tensioni familiari preesistenti. Per chi vive situazioni di solitudine o difficoltà economiche, il peso emotivo delle feste può risultare particolarmente gravoso.

Per molte persone, le celebrazioni natalizie rappresentano momenti in cui aspettative elevate e tradizioni consolidate possono trasformarsi in una fonte di disagio o frustrazione. Anche la pressione a partecipare ad eventi familiari o sociali, come la cena della Vigilia e il pranzo di Natale, può accentuare eventuali conflitti o riaprire ferite emotive.

La soluzione non è obbligarsi ad amare il Natale, ma imparare a gestire i sentimenti negativi in modo costruttivo. Gli esperti suggeriscono di prendersi cura di sé, adattare le festività ai propri valori personali e trovare modi alternativi per viverle. Personalizzare il proprio Natale, liberandolo dalle aspettative altrui, può contribuire a renderlo più tollerabile e persino piacevole.

Inoltre, è importante rispettare chi non ama il Natale, evitando di giudicare chi manifesta un atteggiamento distante o critico nei confronti di questa festività.

Seguici!

Ultimi articoli

Maculopatia: un milione di italiani a rischio, troppi lasciati senza cure

Gli oggetti appaiono sfocati, i contorni si perdono e...

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi...

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica:In...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Maculopatia: un milione di italiani a rischio, troppi lasciati senza cure

Gli oggetti appaiono sfocati, i contorni si perdono e...

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi...

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica

Giro D’Italia, a Piazza Plebiscito corre la prevenzione oncologica:In...

Un nuovo sensore rivela quanto latte assume il neonato durante la poppata

Misurare quanto si nutre un neonato è ora possibile...
spot_imgspot_img

Maculopatia: un milione di italiani a rischio, troppi lasciati senza cure

Gli oggetti appaiono sfocati, i contorni si perdono e la visione è indebolita. Questo è ciò che accade a più di un milione di...

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno spazio sempre più rilevante sulle piattaforme digitali. I numeri parlano da soli: l’indagine Telpress evidenzia...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi Campania sulla condizione giovanile Sviluppare politiche educative basate sull’agire dei giovani, creare opportunità di partecipazione attiva...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui