Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Latte materno e Covid19, le neomamme preoccupate

Notizie preoccupanti dalla Germania: i campioni di latte materno di una madre infettata da coronavirus che allattava, si sono rivelati positivi al virus. La notizia arriva dai ricercatori di un Istituto di virologia molecolare Tedesco, il centro medico dell’Università di Ulm.

Essi dicono che per ora l’osservazione riguarda un singolo caso e attualmente non sono in grado di stabilire nè quanto questa circostanza sia frequente, né se sia pericolosa. Infatti non si conosce se il virus nel latte sia infettivo e se possa essere trasmesso al bambino dall’allattamento al seno.

In realtà altri casi aneddotici sono già stati segnalati ma risposte definitive a queste domande al momento non se ne possono dare. Il Prof. Muench che ha partecipato alla ricerca racconta che hanno testato il latte di due madri positive che allattavano.

Di queste una ha sviluppato sintomi di COVID-19 dopo il parto e il neonato è risultato positivo con sintomi respiratori, ma senza gravi esiti poiché sia la madre che il bambino erano guariti. I campioni di latte materno prelevati erano negativi per il virus.

L’altra madre ed il suo neonato sono stati messi nella stessa stanza della madre e del neonato infetti. Sono stati dimessi dopo 4 giorni e la madre ha sviluppato lievi sintomi COVID-19. Sia lei che il suo bambino sono poi risultati positivi al coronavirus. Mentre la madre non ha avuto problemi il bambino è stato riammesso in ospedale a causa di un ittero e di problemi respiratori. Nei giorni 10-13 dopo il ricovero iniziale in ospedale, i campioni di latte materno sono risultati positivi per il virus, mentre due campioni successivi erano stati negativi.

Gli autori indicano che la seconda madre aveva indossato una maschera chirurgica ai primi sintomi e aveva seguito le precauzioni di sicurezza durante l’alimentazione e la manipolazione del bambino.

Ora i ricercatori vogliono reclutare più madri infette per capire: quale sia la frequenza di casi di latte positivo, se il virus nel latte sia effettivamente infettivo e studiare se il virus possa essere inattivato mediante pastorizzazione e / o conservazione. Inoltre si cercherà di verificare la presenza di anticorpi anti-SARS COV-2 (IgM, IgG) nel latte e la loro efficacia di neutralizzazione, osservando anche se il virus possa essere trasmesso attraverso il latte materno al neonato.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...