Contenuti esclusivi

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Le vaccinazioni dell’adulto sono una priorità di salute pubblica assoluta

L’interesse dei clinici per le vaccinazioni dell’età adulta sta crescendo enormemente in parallelo alla crescita della rilevanza di tali vaccinazioni sotto il profilo dell’impatto preventivo, come spiega Giustino Parruti, Direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive, Azienda Sanitaria Locale di Pescara, che spiega i vantaggi dei vaccini 

Oltre ad attenuare, con forti basi di evidenza ormai, tanto l’impatto dell’influenza stagionale che quello delle ricorrenze endemo-epidemiche prossime venture del SARS CoV2, le vaccinazioni dell’adulto possono assolvere a molti altri compiti. Tra questi, basti menzionare l’azzerare o minimizzare l’impatto devastante del “fuoco di Sant’Antonio“, soprattutto il peso delle severe complicanze neurologiche associate o successive – in una frazione non trascurabile dei pazienti – al dolore acuto da Herpes Zoster; la riduzione del 10-20% delle ospedalizzazioni per polmonite ed altre patologie respiratorie, grazie all’avvento del vaccino 20 valente adiuvato anti pneumococcico; la riduzione, in parallelo, della selezione delle resistenze antibiotiche in Pneumococco, grazie alla medesima copertura vaccinale; la prevenzione di molte forme complesse di insufficienza respiratoria da virus respiratorio sinciziale, grazie alla co-somministrazione del nuovo ed efficacissimo vaccino”. 

Ai microfoni di Mondosanità il professor Giustino Parruti che ha partecipato all’evento organizzato da Motore Sanità, “Percorso vaccinale nel paziente fragile e over 65. Stato dell’arte in Regione Abruzzo”, ospitato presso la sala Corradino D’Ascanio di Regione Abruzzo l’11 ottobre scorso. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui