Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

L’esperto: il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e rende più suscettibili alle infezioni 

La dottoressa Gina Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa di Malattie infettive dell’Apparato respiratorio dell’Istituto Spallanzani di Roma, in occasione della giornata mondiale senza tabacco, ha spiegato che il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e la suscettibilità alle infezioni, tra cui quelle causate dai micobatteri

Come ha spiegato la dottoressa Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa di Malattie infettive dell’Apparato respiratorio dell’Istituto Spallanzani di Roma, “È dimostrato che il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e la suscettibilità alle infezioni, tra cui quelle causate dai micobatteri”. 

Infatti, il fumo di sigaretta contiene numerosi composti tossici che danneggiano le vie respiratorie e compromettono la funzione dei macrofagi alveolari, essenziali per fagocitare e distruggere i micobatteri, aumentando la suscettibilità alla malattia tubercolare e non. “Inoltre – prosegue l’esperta -, il fumo induce una risposta infiammatoria cronica nei polmoni alterando il microambiente polmonare in modo tale da favorire la proliferazione dei micobatteri. Questo ambiente infiammatorio cronico può anche facilitare la disseminazione dei micobatteri al di fuori dei polmoni complicando ulteriormente il quadro clinico”. 

Studi epidemiologici hanno evidenziato che i fumatori hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare la tubercolosi attiva rispetto ai non fumatori. Inoltre, il fumo è associato a una maggiore probabilità di recidiva della malattia e a una risposta peggiore ai trattamenti antitubercolari. 

Smettere di fumare rappresenta una strategia cruciale non solo per la prevenzione di molteplici malattie respiratorie e cardiovascolari ma anche per ridurre il rischio di infezioni micobatteriche”, questa la raccomandazione dell’esperta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui