Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

L’esperto: il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e rende più suscettibili alle infezioni 

La dottoressa Gina Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa di Malattie infettive dell’Apparato respiratorio dell’Istituto Spallanzani di Roma, in occasione della giornata mondiale senza tabacco, ha spiegato che il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e la suscettibilità alle infezioni, tra cui quelle causate dai micobatteri

Come ha spiegato la dottoressa Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa di Malattie infettive dell’Apparato respiratorio dell’Istituto Spallanzani di Roma, “È dimostrato che il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e la suscettibilità alle infezioni, tra cui quelle causate dai micobatteri”. 

Infatti, il fumo di sigaretta contiene numerosi composti tossici che danneggiano le vie respiratorie e compromettono la funzione dei macrofagi alveolari, essenziali per fagocitare e distruggere i micobatteri, aumentando la suscettibilità alla malattia tubercolare e non. “Inoltre – prosegue l’esperta -, il fumo induce una risposta infiammatoria cronica nei polmoni alterando il microambiente polmonare in modo tale da favorire la proliferazione dei micobatteri. Questo ambiente infiammatorio cronico può anche facilitare la disseminazione dei micobatteri al di fuori dei polmoni complicando ulteriormente il quadro clinico”. 

Studi epidemiologici hanno evidenziato che i fumatori hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare la tubercolosi attiva rispetto ai non fumatori. Inoltre, il fumo è associato a una maggiore probabilità di recidiva della malattia e a una risposta peggiore ai trattamenti antitubercolari. 

Smettere di fumare rappresenta una strategia cruciale non solo per la prevenzione di molteplici malattie respiratorie e cardiovascolari ma anche per ridurre il rischio di infezioni micobatteriche”, questa la raccomandazione dell’esperta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui