Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Lotta allo scompenso cardiaco con le “statine del nuovo millennio” che riducono mortalità e ospedalizzazioni

Per il trattamento dello scompenso cardiaco, che colpisce nel mondo 64milioni di persone, le armi sono sempre più determinanti. I cardiologi le chiamano “statine del nuovo millennio” e sono in grado di ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni causate proprio dallo scompenso cardiaco.

Sono 64milioni le persone con scompenso cardiaco nel mondo, la prima causa di ricovero in ospedale. Nel 2020 questa malattia ha causato 125mila ospedalizzazioni in Italia. 

Sempre nel nostro Paese, negli ultimi 5 anni è stato registrato un incremento dei ricoveri del 40%, e arriva a 2,5 miliardi di euro il totale della spesa sostenuta dal Servizio sanitario nazionale all’anno per pazienti affetti da scompenso cardiaco, l’85% di questa cifra si riferisce a spese di ricovero. Nel primo anno di follow-up un paziente scompensato determina un costo diretto annuale di 11.864 euro. 

Sulle nuove terapie, dette anche “statine del nuovo millennio”, gli specialisti sono concordi nell’affermare che hanno un ruolo decisivo. Le caratteristiche di questa nuova classe di farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco le spiega Alessandro Aiello, cardiologo referente dell’attività ambulatoriale presso la Cardiologia Clinica e Riabilitativa dello ospedale “S. Filippo Neri” di Roma e Consigliere regionale ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Lazio. 

Lo specialista spiega che stiamo assistendo ad una rivoluzione copernicana perché finalmente abbiamo una classe di farmaci specifici per i pazienti con scompenso cardiaco – le Glifozine – che finalmente non tratta solo i sintoni ma interviene nella complessa fisiopatologia della malattia

“Le Glifozine – spiega Alessandro Aiello – sono in grado di ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni in maniera consistente e, come effetto peculiare, riducono la progressione della malattia renale, comorbidità spesso associata allo scompenso cardiaco che ne limita in maniera importante il trattamento anche con altri presidi”.

Sempre secondo lo specialista, il dosaggio previsto per tali farmaci è quello target senza bisogno di titolazione, ciò rappresenta un indescrivibile vantaggio nell’aderenza e persistenza in terapia di pazienti con scompenso cardiaco spesso sottoposti a politrattamenti complessi. Gli effetti collaterali sono rari e di entità spesso lieve. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 27 maggio, al via la Ciclopedalata, il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, in provincia di Torino, Friuli Venezia Giulia e il fondo per i farmaci innovativi: così rispondiamo ai bisogni…, Arriva l’estate, ecco come proteggerti gli occhi dai raggi UV.

Seguici!

Ultimi articoli

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...
spot_imgspot_img

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. Consiste nell’osservazione sistematica dei nevi presenti...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui