Contenuti esclusivi

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

27 maggio, al via la Ciclopedalata, il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, in provincia di Torino

La giornata del sollievo si celebra in sella ad una bicicletta. Succede ad Orbassano, in provincia di Torino, dove sabato 27 maggio è in programma la “Ciclopedalata” da Rivoli a Rivalta, aperta a tutti, grandi e piccini. La manifestazione è nata per promuovere e diffondere su tutto il territorio nazionale, la cultura e il valore delle cure palliative pediatriche e sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sul tema. E’ promossa da Fondazione Maruzza e da Luce per la vita, in collaborazione con l’Asl To3 e l’ospedale universitario San Luigi di Orbassano.

Alla vigilia della giornata del sollievo, che si celebra in tutta Italia domenica 28 maggio, parte la manifestazione “Ciclopedalata” da Rivoli e Rivalta, in provincia di Torino, aperta a tutti, grandi e piccini, nata per promuovere e diffondere, a livello nazionale, la cultura e il valore delle cure palliative pediatriche e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su un tema così importante e delicato, promosso da Fondazione Maruzza e da Luce per la vita, in collaborazione con l’Asl To3 e l’ospedale universitario San Luigi di Orbassano. 

Obiettivo della “Ciclopedalata” da Rivoli e Rivalta, del 27 maggio, è diffondere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione.

Sono previste due tracce della “Ciclopedalata”, con partenza dal Ciclocentrico (via Cervino 19/B, Rivoli): quella più breve e semplice – 20 chilometri – dedicata alle famiglie, con partenza alle 10,30. La seconda è dedicata a tutti gli appassionati di gravel con una traccia un po’ più lunga e impegnativa – 50 chilometri – con partenza alle 9,30. Entrambe le tracce arriveranno al Bicigrill, al Parco Sangone a Rivalta di Torino (in via Piossasco 81), che offrirà un piccolo ristoro.

Tutto il ricavato sarà devoluto da MyFamilyBike e Ciclocentrico alle cure palliative pediatriche.  

Per info e iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ciclopedalata-di-raccolta-fondi-per-le-cure-palliative-pediatriche-622346413877?aff=ebdssbdestsearch

Luce per la vita onlus nasce nel 1997 per rispondere ai bisogni di bambini e adulti in fase avanzata di malattia. Opera a domicilio sul territorio ASlTo3 e dal 2011 gestisce l’hospice Anemos, presso l’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: l’importanza della ricerca, Angioedema ereditario: nuovi farmaci e novità terapeutiche, Malattie rare: l’importanza di “fare rete”.

Seguici!

Ultimi articoli

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...
spot_imgspot_img

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi di polmonite da Mycoplasma pneumoniae in bambini italiani. Gli esperti sottolineano l'importanza della sorveglianza e...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52% delle farmacie del Paese. L'indagine di Federfarma rivela un'implementazione sempre più diffusa di servizi come...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante appello a Dubai, sottolinea l'importanza cruciale di investire nella salute per affrontare le sfide climatiche....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui