Contenuti esclusivi

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

Friuli Venezia Giulia e il fondo per i farmaci innovativi: così rispondiamo ai bisogni di cura dei nostri pazienti

La regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della programmazione regionale, nel 2022 ha istituito il Fondo Regionale dei farmaci innovativi, esperienza unica per una regione a statuto speciale, con l’obiettivo di sostenere le proprie aziende sanitarie nella spesa di medicinali innovativi, farmaci classificati in classe A e H che rientrano nei LEA. Il fondo copre trattamenti innovativi oncologici e non oncologici. 

Ci sono delle novità per quanto riguarda la cura della fibrosi cistica, si tratta di molecole nuove, ovvero farmaci nuovi e importanti di cui ai microfoni di Mondosanità ci spiega il valore Massimo Maschio, Dirigente medico per la pneumologia e fibrosi cistica del Centro regionale per la diagnosi e la cura della fibrosi cistica, presso l’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo della Regione Friuli Venezia Giulia. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: “Avvicinare l’eccellenza ospedaliera ai territori”, Il portale VaccinarSì compie 10 anni di informazione sui vaccini e la prevenzione, Semplificare l’accesso dei farmaci per i pazienti cronici: una necessità per rendere più semplice…, Presentato il modello che rende più efficaci e più snelli la prescrizione del farmaco e il percorso di cura….

Seguici!

Ultimi articoli

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

RICERCA IN ONCOLOGIA: VERSO NUOVE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

Il mondo della ricerca e quello dell’industria stanno cambiando...
spot_imgspot_img

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  “Motore Sanità, insieme alla parte istituzionale, ha saputo in questi anni costruire...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si...

Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono aiuto

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui