Contenuti esclusivi

Disabilità sensoriale: stanziati 12 milioni per l’inclusione scolastica

Dalla giunta lombarda un intervento per potenziare servizi e...

Da smog a social: i nuovi nemici del cuore

10 regole di prevenzione 3.0 per proteggere la salute...

Megasalute, l’innovazione attraverso le biotecnologie 

Rosario Rizzuto, docente Dipartimento Scienze biomediche Università di Padova  “La medicina...

Malattie del fegato emergenza epidemiologica e clinica

Solo un forte impegno di tutti gli attori della filiera di cura potrà essere efficace nel combattere le malattie del fegato e le loro ricadute cliniche, economiche, sociali.

Le malattie del fegato croniche rappresentano un’emergenza epidemiologica e clinica sia a livello mondiale che nazionale. I dati del Global Burden of Diseases indicano che nel 2016, nel mondo, sono decedute 828.940 persone per epatocarcinoma e 1.256.850 persone per cirrosi epatica, determinando nello stesso anno rispettivamente circa 20 e 37 milioni di anni di vita persi.

Lo stesso report stima per il 2040 un incremento del numero di decessi per carcinoma epatico e per cirrosi epatica rispettivamente del 100% e del 50%.

Le stime riferite all’Italia sulle persone colpite da cirrosi epatica, 180mila con un tasso di prevalenza dello 0,3% nella popolazione totale, fanno comprendere quale possa essere nel nostro paese l’impatto in termini di mortalità causato da questa malattia cronica multifattoriale, molto spesso sottovalutata a tutti i livelli: ogni anno, 10-15 mila decessi per cirrosi epatica dei 170mila previsti in Europa.

Il 64% di questi sono alcol correlati. Da sottolineare anche che in queste statistiche non sempre vengono considerati i casi di mortalità per cancro al fegato, in gran parte dovuti alla cirrosi.

A questo occorre aggiungere che se la battaglia contro l’Epatite C è vicina ad esser vinta, grazie alle nuove terapie introdotte nell’ultimo quinquennio, se i numerosi successi dei trapianti di fegato nei pazienti candidabili hanno salvato molte vite, questo ha portato e porterà un aumento della sopravvivenza dei pazienti con cirrosi.

Infatti sono oltre 100.000 i pazienti con cirrosi e malattia avanzata già curati dall’epatite C ma ancora a rischio di sviluppare un tumore del fegato, inoltre, ci sono almeno altri 100.000 casi correlati ad altre patologie come alcol, obesità, epatite B e certo non ultima la steatoepatite non alcolica (NASH) che segna un forte aumento.

La conseguenza è che nella vita restituita a molti cittadini, questa condizione di malattia cronicizzata, inciderà in maniera significativa sull’organizzazione socio-assistenziale e sull’impatto economico gestionale dei vari servizi sanitari regionali.

Dopo una fase asintomatica infatti, e proprio per questo pericolosa e spesso sottovalutata, la cirrosi diventa scompensata quando i pazienti sviluppano gravi complicanze come l’ascite, l’insufficienza renale, l’encefalopatia epatica, l’ipertensione portale, la peritonite batterica spontanea, fino ad arrivare all’epatocarcinoma (che nel 2018 secondo i dati del registro AIRTUM in Italia aveva una prevalenza di 33.000 casi accertati e stime di incidenza di 12.800/anno) e al trapianto (che nel 2019 sono stati 1.302 secondo i dati del Centro nazionale trapianti).

Inoltre anche l’impatto economico rappresenta fonte di grande preoccupazione: un dato raccolto negli USA nel 2014 stima i costi diretti annuali in 2,5 miliardi di dollari a cui vanno aggiunti costi indiretti per un ammontare di 10,6 miliardi.

A questo si aggiunga un’altra rilevazione significativa sull’importanza di un buon controllo della malattia ai fini della sostenibilità: nello stadio di malattia compensata (classe Child-Pugh A) i costi risultano 10 volte inferiori rispetto allo stadio di malattia scompensata (classe Child-Pugh C).

In funzione di questo scenario che si prospetta e per non rendere vani i tanti progressi portati dall’innovazione, i percorsi di cura andranno rivisti ed efficientati. Perché l’obiettivo è poter escludere che nel breve-medio termine, le complicanze citate e purtroppo comuni, legate al progredire e cronicizzare della cirrosi, portino il paziente a forme invalidanti o a mortalità.

Il paziente con cirrosi richiede interventi diagnostici e trattamenti profilattici e terapeutici i più vari.
La patologia è complessa, necessita di competenze specifiche e richiede la stretta collaborazione tra specialista, medico di famiglia e caregiver.

A questi ultimi spetta il compito di seguire il paziente, di cogliere per tempo segni e sintomi che denunciano la presenza di una delle pericolose, gravi complicanze che caratterizzano la storia naturale della malattia.

Lo specialista invece deve prestare il proprio intervento per trattare precocemente e al meglio le complicanze cui incorre il paziente cirrotico.

Certo che senza una forte connessione tra questi attori che porti a reciproco, continuo, scambio di informazioni sarà difficile portare evidenti benefici al paziente. Solo un forte impegno di tutti gli attori della filiera di cura potrà essere efficace nel combattere la malattia e le sue ricadute cliniche, economiche, sociali.

Le volete sfogliare il numero dedicato alla cirrosi epatica, seguite questo link.

Seguici!

Ultimi articoli

Disabilità sensoriale: stanziati 12 milioni per l’inclusione scolastica

Dalla giunta lombarda un intervento per potenziare servizi e...

Da smog a social: i nuovi nemici del cuore

10 regole di prevenzione 3.0 per proteggere la salute...

Megasalute, l’innovazione attraverso le biotecnologie 

Rosario Rizzuto, docente Dipartimento Scienze biomediche Università di Padova  “La medicina...

Obesità infantile in Italia: miglioramenti ma ancora numeri preoccupanti

Dati Okkio alla Salute 2023: il 19% dei bambini...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disabilità sensoriale: stanziati 12 milioni per l’inclusione scolastica

Dalla giunta lombarda un intervento per potenziare servizi e...

Da smog a social: i nuovi nemici del cuore

10 regole di prevenzione 3.0 per proteggere la salute...

Megasalute, l’innovazione attraverso le biotecnologie 

Rosario Rizzuto, docente Dipartimento Scienze biomediche Università di Padova  “La medicina...

Obesità infantile in Italia: miglioramenti ma ancora numeri preoccupanti

Dati Okkio alla Salute 2023: il 19% dei bambini...

Rapporto oms 2023: risultati positivi e sfide per la salute globale

Il rapporto annuale dell'Organizzazione mondiale della sanità evidenzia importanti...
spot_imgspot_img

Disabilità sensoriale: stanziati 12 milioni per l’inclusione scolastica

Dalla giunta lombarda un intervento per potenziare servizi e assistenza qualificata La Giunta regionale lombarda, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari...

Da smog a social: i nuovi nemici del cuore

10 regole di prevenzione 3.0 per proteggere la salute cardiovascolare, dalla conoscenza dei rischi agli stili di vita salutari. Le raccomandazioni della Società Italiana...

Megasalute, l’innovazione attraverso le biotecnologie 

Rosario Rizzuto, docente Dipartimento Scienze biomediche Università di Padova  “La medicina dell’oggi è la cura dei pazienti ma la tutela della Salute è sempre più la...