Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Malattie reumatologiche e vaccino anti Covid-19

La campagna vaccinale contro il Covid-19, partita con difficoltà, è caratterizzata da poca chiarezza e ancora molti dubbi. Purtroppo molto spesso le informazioni fornite a riguardo sono contradditorie. È importante che i pazienti con malattie reumatologiche croniche facciano il vaccino. I fattori che portano al rischio di contrarre una forma più grave di malattia sono gli stessi della popolazione generale, e quindi: comorbilità, ipertensione e diabete non controllato, obesità ed età.

QUANDO FARE IL VACCINO

Avendo iniziato a vaccinare da poco tempo, le informazioni basate sull’evidenza scientifica sono ancora molto ridotte. Quello che è certo è che i farmaci per controllare le malattie reumatologiche non vanno sospesi prima e dopo il vaccino. Due sole sono le eccezioni, e riguardano un farmaco a somministrazione ospedaliera ed il più utilizzato dai pazienti con patologie reumatiche.

Il consiglio è di sospendere questi farmaci per due settimane dopo la somministrazione del vaccino onde evitare che possano ridurne l’efficacia. Questa indicazione non è basata su evidenze scientifiche ma su poche esperienze precedenti e ha lo scopo di massimalizzare l’efficacia del vaccino.

SICUREZZA DEL VACCINO

Rassicuriamo i pazienti affetti da malattie reumatologiche sulla bontà del vaccino e sulla sua sicurezza nel caso in cui non interrompano la terapia. Il consiglio di sospensione dei farmaci è valido per i pazienti che hanno una malattia ben controllata e non particolarmente attiva e grave. Nei casi di malattia attiva e grave il consiglio è quello di rivolgersi al proprio reumatologo.

EFFETTI COLLATERALI

Dai dati a disposizione non sono descritti effetti collaterali maggiori nei pazienti reumatologici rispetto alla popolazione di controllo. Le indicazioni sull’eventuale sospensione temporanea dei farmaci sono il risultato di una decisione presa sulla base di uno studio pubblicato pochi giorni fa dal Regno Unito.

Clicca qui per leggere: “Patologie reumatiche in Lombardia ed i percorsi di cura”.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...