Contenuti esclusivi

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Gestione del dolore cronico: l’importanza di un approccio integrato e di reti informatiche per un’appropriatezza prescrittiva ottimale

Intervista a Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi Nazionale FIMMG e Segretario Regionale FIMMG Marche

La gestione del dolore cronico rappresenta una sfida critica per il Servizio sanitario della Regione Lazio, con circa 1,5 milioni di cittadini affetti da questa condizione. Le stime nazionali evidenziano l’ampiezza e l’urgenza del problema, che richiede un intervento strategico e ben coordinato. Recenti analisi hanno rivelato gravi lacune nella gestione farmacologica e incertezze nei percorsi terapeutici, aspetti approfonditamente discussi durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio”. L’incontro, organizzato da Motore Sanità con il supporto di Angelini Pharma, ha offerto un’analisi dettagliata delle sfide attuali e delle soluzioni necessarie per migliorare la gestione del dolore cronico nella regione.

Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi Nazionale FIMMG e Segretario Regionale FIMMG Marche, ha dichiarato: “Per una gestione efficace del dolore cronico è fondamentale integrare e utilizzare i sistemi di rete informatica, che permettono ai professionisti di condividere e aggregare dati specifici. Solo attraverso un approccio integrato possiamo ottenere risultati significativi in termini di appropriatezza prescrittiva. È essenziale creare una rete tra diversi professionisti, sia all’interno della stessa area medica che coinvolgendo altre discipline. Questo approccio permette di raccogliere e integrare informazioni da diverse competenze professionali, garantendo un monitoraggio più preciso e una maggiore correttezza nella gestione del dolore cronico”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Parkinson: una speranza dai trapianti di neuroni derivati da cellule staminali

La ricerca sulla malattia di Parkinson potrebbe essere a...
spot_imgspot_img

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione del World Hormone Day Viviamo in un ambiente pervaso da sostanze chimiche invisibili che si introducono...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui