Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Malattie tropicali neglette e la salute della donna e del bambino: il punto a Torino con i massimi esperti

Si torna a parlare di “malattie dimenticate”, le malattie tropicali neglette (Ntds), che tornano in auge non solo perché le condizioni climatiche e i flussi migratori lo impongono in modo più preponderante rispetto al passato ma anche perché è importante fare il punto. L’occasione è il primo convegno sulle “Malattie tropicali neglette e la salute della donna e del bambino: focus sulla malattia di Chagas” che si apre sabato 24 settembre a Torino. Il convegno prevede l’intervento tecnico-scientifico di esperti locali e di livello nazionale e internazionale. L’appuntamento è al Centro servizi per il Volontariato – Vol.To di Torino (Via Giolitti 21).

Il convegno si terrà in presenza ed è a ingresso gratuito (per info: cell.338 6218901 e-mail: isabel.farell@pintre.org; è organizzato dall’associazione Percorsi Intrecciati PINTRE Onlus con sede a Torino e l’Associazione per la Malattia Italiana per la Lotta alla Malattia di Chagas AILMAC onlus con sede a Bergamo. In collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Torino – Vol.To.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità include 20 malattie o gruppi di malattie tra le malattie tropicali neglette, molte delle quali di tipo infettivo, causate da virus, batteri, parassiti, funghi e tossine. “Lo scopo del convegno – spiegano gli esperti – è richiamare l’attenzione su queste patologie e facilitare la messa in opera di interventi che ne riducano l’impatto sulla salute pubblica. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare in materia di accesso a farmaci e test diagnostici, di vaccini, di lotta ai vettori, di salute pubblica veterinaria, di accesso ad acqua potabile, di formazione del personale sanitario, ecc. Promuovere, diffondere e rafforzare politiche sanitarie che tengano conto delle malattie tropicali neglette si inserisce, poi, anche nell’attuale sforzo di raggiungimento dei Sustainable Development Goals come richiesto dalle Nazioni Unite nel 2015”.

Durante i lavori verrà illustrato l’impatto delle malattie tropicali neglette in un contesto non endemico come quello italiano e piemontese, ponendo grande attenzione anche alla malattia di Chagas che ha un importante impatto nel settore della salute materno-infantile e, quindi, anche sul sistema sanitario regionale.

La malattia di Chagas è poco conosciuta, anche in Italia, nonostante si stimino 6/7 milioni di persone colpite in tutto il mondo. Per movimenti migratori della popolazione latino-americana verso altri continenti, il Chagas non è solo presente nelle aree endemiche dei 22 paesi dell’America Latina, ma anche in aree non endemiche come il Canada, alcuni paesi del Pacifico Occidentale e molti paesi europei tra cui da alcuni anni anche l’Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui