Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Malattie tropicali neglette e la salute della donna e del bambino: il punto a Torino con i massimi esperti

Si torna a parlare di “malattie dimenticate”, le malattie tropicali neglette (Ntds), che tornano in auge non solo perché le condizioni climatiche e i flussi migratori lo impongono in modo più preponderante rispetto al passato ma anche perché è importante fare il punto. L’occasione è il primo convegno sulle “Malattie tropicali neglette e la salute della donna e del bambino: focus sulla malattia di Chagas” che si apre sabato 24 settembre a Torino. Il convegno prevede l’intervento tecnico-scientifico di esperti locali e di livello nazionale e internazionale. L’appuntamento è al Centro servizi per il Volontariato – Vol.To di Torino (Via Giolitti 21).

Il convegno si terrà in presenza ed è a ingresso gratuito (per info: cell.338 6218901 e-mail: isabel.farell@pintre.org; è organizzato dall’associazione Percorsi Intrecciati PINTRE Onlus con sede a Torino e l’Associazione per la Malattia Italiana per la Lotta alla Malattia di Chagas AILMAC onlus con sede a Bergamo. In collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Torino – Vol.To.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità include 20 malattie o gruppi di malattie tra le malattie tropicali neglette, molte delle quali di tipo infettivo, causate da virus, batteri, parassiti, funghi e tossine. “Lo scopo del convegno – spiegano gli esperti – è richiamare l’attenzione su queste patologie e facilitare la messa in opera di interventi che ne riducano l’impatto sulla salute pubblica. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare in materia di accesso a farmaci e test diagnostici, di vaccini, di lotta ai vettori, di salute pubblica veterinaria, di accesso ad acqua potabile, di formazione del personale sanitario, ecc. Promuovere, diffondere e rafforzare politiche sanitarie che tengano conto delle malattie tropicali neglette si inserisce, poi, anche nell’attuale sforzo di raggiungimento dei Sustainable Development Goals come richiesto dalle Nazioni Unite nel 2015”.

Durante i lavori verrà illustrato l’impatto delle malattie tropicali neglette in un contesto non endemico come quello italiano e piemontese, ponendo grande attenzione anche alla malattia di Chagas che ha un importante impatto nel settore della salute materno-infantile e, quindi, anche sul sistema sanitario regionale.

La malattia di Chagas è poco conosciuta, anche in Italia, nonostante si stimino 6/7 milioni di persone colpite in tutto il mondo. Per movimenti migratori della popolazione latino-americana verso altri continenti, il Chagas non è solo presente nelle aree endemiche dei 22 paesi dell’America Latina, ma anche in aree non endemiche come il Canada, alcuni paesi del Pacifico Occidentale e molti paesi europei tra cui da alcuni anni anche l’Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui