Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Napoli, focus sulle malattie della tiroide

Le malattie della tiroide sono molto frequenti ed in Italia si stima che circa 6 milioni di persone soffrano di disturbi alla tiroide

Questi disturbi possono essere legati in alcuni casi ad un malfunzionamento della tiroide: un ipotiroidismo in caso di scarsa funzione (colpiti l’8% delle donne e il 2% degli uomini) o un ipertiroidismo in caso di eccesso di funzionalità (interessati il 2-3% donne e lo 0,2-0,3% degli uomini).

Oltre a problemi di funzionalità ed indipendentemente dalla funzione possono comparire uno o più noduli con dimensioni variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri.

I noduli tiroidei sono molto frequenti e possono interessare fino al 30 al 50% della popolazione (soprattutto in zone a carenza di iodio) e possono essere di natura benigna o maligna, asintomatici o dare sintomi compressivi su trachea ed esofago.

Napoli, focus sulle malattie della tiroide
Locandina dell’evento che si è svolto a Napoli nel 2024, focus sulle malattie della tiroide

Ecco la sfida dell’endocrinologo e del chirurgo endocrino che insieme devono guidare il paziente verso il percorso diagnostico e terapeutico più idoneo, suggerire la terapia adeguata e distinguere la natura dei noduli attraverso specifici strumenti diagnostici.

Di questo si parlerà nel X Workshop di Aggiornamento che si terrà il prossimo 19 gennaio con inizio alle ore 8.45 presso il Centro Congressi dell’Hotel Royal di Napoli organizzato dai Professori Giovanni Docimo e Maurizio De Palma sotto l’egida della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia e della Società Italiana di Chirurgia che vedrà i più importanti esperti nazionali sia in chirurgia tiroidea che paratiroidea confrontarsi sulle più recenti novità.

Quali le novità di cui si discuterà? Ne parliamo con il Prof. Giovanni Docimo, Responsabile della Unità di Chirurgia Tiroidea dell’Università Vanvitelli della Campania e Presidente della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia: “Sia la diagnostica che la terapia chirurgica sono profondamente cambiate negli ultimi 5/6 anni. Attraverso mezzi diagnostici sempre più sofisticati come ad esempio il ricorso all’immunoistochimica in caso di agoaspirato per sospetti tumori o attraverso la PET riusciamo ad avere molte informazioni prima di un eventuale intervento chirurgico sia in caso di patologie tiroidee che paratiroidee. Ciò ci aiuta a capire se l’intervento è indicato, di classificare il rischio di malattia, di modulare il tipo di chirurgia, se avviarlo ad un percorso osservazionale o se sottoporlo a trattamenti alternativi, se asportare parte o tutta la tiroide, se associare terapie complementari”.

Com’è cambiata la chirurgia tiroidea? “Oggi l’endocrinologo ed il chirurgo, che devono sempre lavorare in tandem, dispongono di molte possibilità sia diagnostiche che terapeutiche: nuove formulazioni terapeutiche, terapie chirurgiche sempre più evolute, accessi chirurgici alternativi a quelli tradizionali, trattamenti ablativi percutaei, strumenti intraoperatori per riconoscere il nervo ricorrente durante l’intervento (neuromonitoraggio intraoperatorio) utili a ridurre i rischi operatori, mezzi di emostasi e sintesi, tecniche di immunofluorescenza per riconoscere le paratiroidi e tante altre novità”

Quale il ruolo delle Società Scientifiche come la SIUEC? “Garantire un continuo confronto di esperienze tra le principali scuole chirurgiche nazionali al fine di proporre linee guida chiare, di confrontare i risultati delle diverse metodiche, di far conoscere a chiunque sia interessato i Centro Italiani a più alto volume di trattamento ed ove sia possibile sottoporsi alle terapie mediche e chirurgiche più moderne e con i i migliori risultati

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui