Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Nel diabete la tecnologia è un investimento in salute e per la società

Il diabete è una patologia cronica, estremamente diffusa, multifattoriale, che richiede per il suo approccio la costituzione di un team multidisciplinare. Per tutte queste caratteristiche il diabete rappresenta il modello su cui applicare quello che il DM77 attraverso il PNRR vuole realizzare nell’ambito della medicina di prossimità, vale a dire rendere migliore e universale l’accesso alle cure e alla tecnologia.

Il diabete, essendo una patologia cronica, estremamente diffusa, multifattoriale, richiede per il suo approccio la costituzione di un team multidisciplinare. Per tutte queste caratteristiche il diabete rappresenta il modello su cui applicare quanto il DM77 attraverso il PNRR vuole realizzare nell’ambito della medicina di prossimità, vale a dire rendere migliore e universale l’accesso alle cure e alla tecnologia. Se n’è parlato all’evento organizzato da Motore Sanità, “PNRR, DM77 e cambiamento organizzativo – impatto dell’innovazione tecnologica nella gestione del paziente diabetico”. 

Sul fronte della tecnologia, la regione Veneto ha sempre dimostrato la sua attenzione, tanto che oggi quasi tutti i pazienti diabetici minori sono dotati di sensore e microinfusore. Come spiega Fabiano Marra, presidente dell’associazione Giovani e Diabete di Verona onlus e vicepresidente AGD Italia “la tecnologia ha notevolmente migliorato la gestione del diabete, soprattutto in età evolutiva, ha consentito un miglioramento veramente notevole della vita attraverso dei sistemi che dialogano tra di loro, sensore insieme con il microinfusore che corregge in maniera automatica la glicemia, sollevando le famiglie dalla necessità di più prelievi ematici quotidiani e, soprattutto, dalle rilevazioni notturne determinate dalla preoccupazione di ipoglicemie durante il sonno, migliorando, altresì, il “time in range”.

Le ultime rilevazioni parlano di un miglioramento della percentuale delle persone che arrivano a un target glicemico migliore grazie alla tecnologia che per questo è da considerarsi sicuramente un investimento per la sanità, non solo economico, ma anche sociale, perché l’uso della tecnologia ha migliorato la qualità delle persone con diabete. In questo scenario l’educazione riveste un ruolo centrale nel consentire ai pazienti e agli operatori sanitari di integrare FGM/rtCGM nella vita quotidiana delle persone con diabete e nel guidare il medico verso efficaci decisioni terapeutiche” spiega Manuela Bertaggia, vicepresidente nazionale FAND Veneto.

A tale proposito FAND sta formando, con un corso di 11 lezioni in collaborazione delle società scientifiche, tantissimi diabetici guida, figura che il Veneto prevede nell’art. 9 comma 4 della legge 24 del 11 novembre del 2011, e che potrebbe coadiuvare l’infermiera nelle diabetologie e nelle case di comunità. 

Per quanto riguarda il trattamento del diabete sul territorio, esistono alcuni punti interrogativi. “Il Dm77 prevede la presenza del diabetologo nelle case di comunità, ma ai pazienti con diabete interessa che il diabetologo non sia isolato ma provenga da un centro diabetologico, perché altrimenti genereremmo un paziente con diabete di serie A e un paziente di serie B”, conclude Bertaggia. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Vitiligine: in Piemonte ne soffrono 40mila persone, Il fallimento di una campagna vaccinale: fake news e poca informazione, Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi.

 

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tutte...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui