Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Nitrosammine nel cibo, la EFSA solleva preoccupazioni per rischi sulla salute

Uno studio europeo ha scoperto che le nitrosammine possono formarsi in salumi, pesce lavorato, formaggio, salsa di soia, oli, verdure lavorate e persino nel latte materno. La conclusione della relazione dell’EFSA è che per tutte le fasce d’età della popolazione dell’UE, il livello di esposizione alle nitrosammine negli alimenti solleva preoccupazioni per la salute.

I consumatori vengono avvertiti sui potenziali rischi per la salute associati all’esposizione alle nitrosammine, composti che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e lavorazione. Le nitrosammine sono un gruppo di composti chimici che possono essere formati dai nitriti e il gruppo alimentare che maggiormente contribuisce all’esposizione a queste sostanze sono i prodotti a base di carne.

Una recente nota dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sostiene un nuovo parere scientifico sull’esposizione dei consumatori alle dieci nitrosammine cancerogene presenti negli alimenti. La valutazione del rischio dell’EFSA si basa sull’ipotesi che tutte le nitrosammine presenti negli alimenti abbiano lo stesso potenziale di provocare il cancro negli esseri umani della nitrosamina più dannosa, sebbene ciò sia improbabile.

Lo studio ha scoperto che le nitrosammine possono formarsi in salumi, pesce lavorato, formaggio, salsa di soia, oli, verdure lavorate e persino nel latte materno. La conclusione della relazione dell’EFSA è che per tutte le fasce d’età della popolazione dell’UE, il livello di esposizione alle nitrosammine negli alimenti solleva preoccupazioni per la salute.

Mentre le nitrosammine sono un noto rischio per la salute, i consumatori non dovrebbero evitare del tutto di mangiare carne, ma piuttosto assicurarsi di consumare una dieta equilibrata con la più ampia varietà possibile di alimenti. Ciò contribuirà a ridurre l’assunzione di nitrosammine e altre sostanze nocive che possono essere presenti negli alimenti.

Il rapporto dell’EFSA sarà inviato alla Commissione Europea, che discuterà possibili iniziative legislative con gli Stati membri. Ciò potrebbe includere misure per ridurre i livelli di nitrosammine negli alimenti o per fornire maggiori informazioni ai consumatori sui rischi associati al consumo di determinati alimenti.

I consumatori sono incoraggiati a leggere attentamente le etichette degli alimenti ea scegliere prodotti privi di nitriti e altre sostanze chimiche nocive. Dovrebbero inoltre garantire che i prodotti a base di carne siano cotti correttamente, in quanto ciò può contribuire a ridurre i livelli di nitrosammine presenti.

In conclusione, lo studio dell’EFSA evidenzia i potenziali rischi per la salute associati all’esposizione alle nitrosammine negli alimenti. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l’entità del rischio, i consumatori possono adottare misure per ridurre la loro esposizione seguendo una dieta equilibrata e scegliendo prodotti privi di sostanze chimiche nocive.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Un cibo tracciato fa bene alla salute e al nostro pianeta, Il cuore degli italiani soffre, Pubblico-privato: quali nuove opportunità normative? 

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui