Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Il PNRR deve essere un’occasione per ripensare al modello organizzativo del SSR

Il PNRR renderà, in breve tempo, disponibili nuove infrastrutture per la medicina territoriale ma le istituzioni della sanità devono sfruttare questo momento di cambiamento per ripensare a tutta l’organizzazione del SSR.

La missione 6 del PNRR porterà nuovi investimenti per il sistema nazionale, ma inserire le nuove strutture e le nuove risorse all’interno dei modelli di sanità già esistenti non basta per portare quel cambiamento previsto dalla missione 6. Il PNRR renderà, in breve tempo, disponibili nuove infrastrutture per la medicina territoriale ma le istituzioni della sanità devono sfruttare questo momento di cambiamento per ripensare a tutta l’organizzazione del SSR, tutto questo è stato spiegato da Luciano Flor, Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto «Il PNRR mette a disposizione del servizio sanitario un finanziamento per investimento strutturale prevalentemente sul territorio. Credo che vada apprezzata l’idea che questa è anche un’occasione per riorganizzare e ripensare la nostra organizzazione agganciando l’intervento strutturale a un intervento organizzativo soprattutto per ripensare alla funzione territoriale integrata con la funzione ospedaliera. L’integrazione – prosegue Flor – può avvenire attraverso le tecnologie oggi disponibili che vanno dalla digitalizzazione delle cartelle cliniche alla telemedicina. Se sapremo oggi sfruttare l’occasione di rinnovare l’organizzazione e crearne una migliore avremo fatto centro. Gli interventi strutturali sono importanti ma non bastano, bisogna avere coraggio e riorganizzare il sistema cercando di dare risposte alle aspettative dei cittadini ponendo al centro del sistema il servizio al cittadino». Il PNRR deve quindi essere un’occasione per ripensare al modello organizzativo del SSR. «Tutto questo – sottolinea Flor – va fatto attraverso un piano ben strutturato e con obiettivi ben delineati e senza voler salvare a tutti costi quello che fino ad ora abbiamo fatto. Credo che accanto a innovazione e tecnologie la parola chiave sia riforme. Bisogna pensare ai setting assistenziali pensando a nuove forme di assistenza perché la parola prossimità e vicinanza non possono essere slogan – conclude il DG – ma devono essere declinati in maniera stabile all’interno del sistema territoriale».

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui