Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Inf-Act, la lezione del Covid. Gli enti di ricerca si mettono in rete in una ottica One Health

Con la partecipazione di più di 60 enti di...

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Notizie in evidenza

Alzheimer, ecco il Gioco dell’Oca rivisitato: idee per rallentare il deterioramento mentale

Il Gioco dell’Oca, un classico dei giochi da tavolo, ha attraversato generazioni, portando gioia e divertimento nelle case italiane. Oggi, questo gioco iconico si...

Ansia e depressione in gravidanza: la psicoterapia come risorsa

La gravidanza, un momento di grande attesa e gioia per molte donne, può anche essere un periodo di vulnerabilità emotiva. Secondo un recente studio...

Tumori, nuove frontiere nella ricerca sul cancro al seno con la tecnologia Reac

Una applicazione biofisica che sfrutta la tecnologia Reac (Radio Electric Asymmetric Conveyer) potrebbe rappresentare un contributo alla ricerca sul cancro al seno. Questa tecnica,...

Vaccinazioni antinfluenzali: un appello alla prevenzione dai medici di famiglia Simg

Le temperature invernali favoriscono la diffusione dell'influenza stagionale, che quest'anno tende ad anticipare. Gli specialisti della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure...

Endometriosi: almeno un ricovero nella vita per 134mila donne in Italia. La diagnosi alla fine di un iter travagliato. Dati Istituto Superiore di Sanità 

L'endometriosi è una bella scocciatura, colpisce milioni di donne in tutto il mondo. In Italia, secondo stime recenti, oltre 134mila donne tra i 15...

SCOMPENSO CARDIACO, COMORBIDITÀ RADDOPPIANO RISCHIO RE-OSPEDALIZZAZIONE

Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame esistente tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache Secondo un’analisi condotta dall’Irccs MultiMedica...

The heart has its own ‘brain’

New research from Karolinska Institutet and Columbia University shows that the heart has a mini-brain – its own nervous system that controls the heartbeat.  A...

Trapianti d’organo e liste di attesa, un aiuto dall’innovazione

Ancora troppi in attesa: 668 per il cuore, 254 per il polmone, 1.701 per il fegato. Una tecnologia mantiene gli organi in caldi, perfusi...

Tumore al polmone, l’informazione viaggia sul web (e non è male)

Indagine su 67.400 post: il 63% delle persone cerca informazione sulle terapie, il 31% delle discussioni in Rete è orientato proprio al sostegno emotivo....

Italia al top per l’accesso ai farmaci anti-cancro innovativi, ma c’è ancora da fare

Inutilizzato un terzo del Fondo per i Farmaci innovativi. Luppi: «È essenziale garantire che l’accesso alle cure innovative non sia limitato da vincoli temporali...

Invisible touch: Stevens is giving AI the ability to feel and measure surfaces

AI-based technologies are rapidly learning to see, converse, calculate and create. One thing they still don’t do well, however, is measure or “feel” surfaces...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale,...

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...
spot_img
spot_img