Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Obesità e sovrappeso diminuiscono la qualità dello sperma

A darne notizia sono i dati emersi da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Obesity Reviews, la più ampia analisi della letteratura scientifica fino ad oggi condotta in materia,  l’obesità e il sovrappeso hanno effetti negativi sulla fertilità maschile.

L’infertilità può avere moltissime cause scatenanti e da una grande varietà di fattori: genetici, fisiologici, ambientali e nutrizionali, colpendo tra il 10 e il 15% di tutte le coppie in età riproduttiva. Da tempo ci sono state prove evidenti sul ruolo della nutrizione nella qualità dello sperma, non esistevano prove manifeste sicure su quanto potessero essere influenti essere in sovrappeso e obesi.

Per cercare di dare risposte efficienti ed esaustive e fare definitivamente chiarezza, un team internazionale di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di tutta la letteratura scientifica esistente, si parla di una sessantina di studi scientifici precedentemente pubblicati così da poter valutare con la maggior certezza possibile, l’associazione tra l’indice di massa corporea e la qualità dello sperma determinata da un seminogramma.

I dati emersi dalla ricerca hanno indicato che il sovrappeso o l’obesità erano associati a parametri di bassa qualità dello sperma (cioè volume del seme, conta e concentrazione degli spermatozoi, vitalità, motilità e morfologia normale).

Il primo autore dello studio, Albert Salas-Huetos, ricercatore presso l’Università dello Utah, ha affermato come i risultati spieghino chiaramente e suggeriscono che la prevenzione del sovrappeso e obesità dovrebbe iniziare da molto piccoli, dovrebbe quindi essere presa in considerazione in tenera età, in modo da cercare di evitare effetti incoscienti, pessimi e assolutamente deleteri sulla propria salute riproduttiva.

Per completezza di informazione scientifica, il team di ricercatori che ha effettuato la ricerca, ha tenuto a precisare come siano necessari ulteriori studi per cercare di capire i potenziali benefici della perdita di peso per migliorare il potenziale riproduttivo negli individui con obesità.

Seguici!

Ultimi articoli

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...
spot_imgspot_img

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità e modernità, garantisce ottimi standard operativi. Tuttavia, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa Beretta La medicina riabilitativa è andata incontro a una profonda trasformazione con l'introduzione di nuove tecnologie....