Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Passi da gigante nel trattamento del cancro all’endometrio

Tra le neoplasie ginecologiche il carcinoma endometriale sta mantenendo un trend in aumento come incidenza

Tuttavia si stanno facendo passi da gigante nel trattamento del cancro all’endometrio, con grande speranza delle donne colpite. L’immunoterapia infatti è un grande traguardo per le donne che fino ad ora purtroppo, non avevano speranza per quanto riguarda il cancro all’endometrio. A testimoniarlo Petra De Zanet, presidente Acto Triveneto: “Si tratta di trattamenti che hanno una risposta immediata, che prima non c’erano”.

 Per anni le opzioni terapeutiche hanno visto la chemioterapia a base di platino in  prima linea, senza uno standard come trattamento di seconda linea”, chiosa Valentina Guarneri, professore ordinario, direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Padova.

La professoressa, intervenuta insieme a De Zanet nel corso dell’evento “IMMUNONCOLOGIA AL FEMMINILE – FOCUS ON CARCINOMA ENDOMETRIALE VENETO, TRENTINO-ALTO ADIGE, FRIULI-VENEZIA GIULIA”, promosso da Motore Sanità, ha poi continuato:“Lo scenario sta drasticamente cambiando grazie agli avanzamenti nella diagnostica molecolare, che oggi permettono di individuare sottotipi a prognosi diversa e per i quali si prospettano opportunità terapeutiche diverse. Il corretto inquadramento prognostico consente, infatti, di massimizzare il beneficio terapeutico per i pazienti a rischio intermedio alto, e di ridurre l’esposizione al rischio di effetti collaterali i pazienti a basso rischio.

Anche per quanto riguarda il trattamento della malattia in fase avanzata l’individuazione di target molecolari ha portato importanti miglioramenti nello scenario terapeutico. In particolare è possibile oggi individuare pazienti che possono beneficiare dell’immunoterapia. Abbiamo un inibitore dei check point immunitari in regime di rimborsabilità per i pazienti con instabilità microsatellitare/deficit del mismatch repair come trattamento di seconda linea. Questa strategia è attualmente in studio anche come trattamento di prima linea.

Ci sono poi studi di combinazione volti ad ampliare la proporzione di pazienti che possano beneficiare dell’immunoterapia attraverso strategie di combinazione volte ad aumentare l’immunogenicità tumorale”. Una rapida e dirompente innovazione della ricerca negli ultimi 5-6 anni nei confronti  del cancro dell’endometrio, che è tra i più frequenti tumori femminili (5/6% di tutti i tumori femminili e terza neoplasia più frequente nelle donne tra i 50/70 anni).

Seguici!

Ultimi articoli

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...
spot_imgspot_img

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui