Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Pet Therapy per i bimbi nelle corsie d’ospedale e la felicità ha 4 zampe

Gli animali e i bambini, un binomio spesso indissolubile. Ecco perché la Pet Therapy è così importante per i piccoli ammalati.

Il cane poi, protagonista di questa esperienza di Pet Therapy, è spesso l’animale con cui vengono prima in contatto e fa parte dell’immaginario infantile del bambino. A Pisa, nelle corsie dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, una rottweiler di nome Dea sta facendo dei piccoli e grandi miracoli: bimbi autistici che hanno aperto una porta sul mondo, bimbi anoressici che hanno ripreso a mangiare e bimbi malati di cancro che ritrovano il sorriso.

La forza della Pet Therapy è questa! I cani hanno un importante effetto calmante sui bambini e possono essere utili nell’affrontare delle attività stressanti per il piccolo, quali una visita medica, una medicazione e soprattutto la tensione/attenzione sulla propria malattia. Grazie al momento giocoso col cane si prende distanza da eventi traumatici e si può allontanare, anche solo per qualche minuto, la percezione di essere malato e in ospedale.

La Pet Therapy ha l’ambizioso obiettivo di umanizzare le cure, migliorando il più possibile la degenza del piccolo paziente in ospedale. Una terapia del dolore non farmacologica perché un amico a quattro zampe può alleviare il dolore, spostare l’attenzione su qualcosa di altro, può essere una ventata di novità, uno squarcio di vita quotidiana, una speranza per il bambino e per la sua famiglia. Anche il genitore che vede il proprio figlio felice si sente più sollevato e sereno, il genitore più sereno tende a rapportarsi in modo diverso al personale medico e il personale medico può instaurare un rapporto di fiducia con il genitore.

In alcuni hospice per bimbi, dove i piccoli pazienti vivono una quotidianità drammatica, medici e personale ospedaliero lungimiranti permettono (o addirittura chiedono) che i piccoli vengano visitati dai loro animali domestici.

Ricordiamo però che spesso in queste strutture, come in tutte le più importanti strutture ospedaliere dedicate ai bimbi, arrivano per curarsi bambini e famiglie provenienti da tutta Italia, dall’Europa e anche dal Mondo, e per loro è impossibile essere visitati dai propri animali domestici. Ecco che sarebbe bello, meglio indispensabile, se in ogni ospedale si destinassero fondi ai progetti di pet therapy!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet Therapy al tempo del Covid19, le linee guida

Seguici!

Ultimi articoli

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...
spot_imgspot_img

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione congiunta Europa Usa relativa all'export negli States. Apprezzamento per l'operato delle istituzioni: Palazzo Chigi e...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...